È stata una delle sit-com piú apprezzate e seguite dal pubblico di tutto il mondo ed anche in Italia i fan de "Willy, il principe di Bel-Air" non mancano. Come in pochissime altre occasioni, da questa opera televisiva, andata in onda nel nostro Paese tra il 1993 ed il 1996, è stato tratto un film, accolto in maniera positiva dalla critica. Inoltre, come vedremo, la pellicola vede tra i produttori lo stesso protagonista della sit-com originale e cioè Will Smith, diventato nel frattempo un affermato attore e vincitore di un ambitissimo e meritato premio Oscar.
Menu di navigazione dell'articolo
Tuttavia, il film, sebbene sia tratto dalla precedente sit-com e quindi da una commedia in stile americano, rappresenta un genere totalmente differente da quest'ultima, arrivando ad essere una pellicola di genere drammatico o comunque con aspetti cupi, impegnati e molto piú seri. Infatti, come vedremo in maniera approfondita successivamente, questa pellicola rappresenterá i suoi protagonisti, tra cui anche Willy, sotto una luce totalmente diversa e con una forte connotazione sociale ed esistenziale.
Per comprendere meglio "Bel Air", facciamo una breve sintesi della trama della sit-com da cui è stato ispirato. Willy è un ragazzo in gamba e molto simpatico che vive in un quartiere di Philadelphia violento. Proprio per evitare che lui possa avere problemi in questo ambiente a rischio, la mamma decide di trasferirlo presso la sorella di lei, Vivian, che abita nel celebre e signorile quartiere di Bel Air a Los Angeles. Nella nuova casa, Willy porterá il suo modo di essere scanzonato e simpatico, ma si fará voler bene dalla nuova famiglia, molto diversa da lui.
E proprio questa differenza sociale tra il protagonista e il resto della sua nuova famiglia sará tra i temi piú scottanti e drammatici che saranno evidenziati nel film, fino a vederne anche degli aspetti negativi e di attrito tra i vari componenti del nucleo familiare. Notevole comunque risulta essere la bravura del cast di attori e attrici, che hanno reso in maniera considerevole gli aspetti maggiormente cupi della pellicola rispetto alla sit-com originale. Nei panni che furono quelli di Will Smith, vi è un bravissimo e giovanissimo attore esordiente, Jabari Banks.
Grazie all’interesse di Morgan Cooper nel 2019 è stato realizzato un corto intitolato “Bel-Air”, il quale è entrato sotto il mirino d’apprezzamento di tantissimi fan di Will Smith. Ricevendo più di sei milioni di visualizzazioni, il corto è apparso come una vera rivisitazione della nota serie tv degli anni Novanta, ma in versione più cupa e drammatica: “Willy, il principe di Bel-Air” assume gli aspetti della verosimiglianza.
Bel-Air in streaming ha attratto immediatamente l’attenzione di Will Smith, il quale ha ottenuto una fama incredibile proprio grazie alla famosissima sit-com che ha tenuto spesso compagnia a moltissimi spettatori tra gli anni 90 e il 2000. All’interno di Bel-Air in streaming debuttato il 13 Febbraio, Willy viene interpretato da un giovanissimo Jabari Banks, il protagonista indiscusso di una storia dove il mondo del west di Philadelphia e quello della magica Bel-Air, si incontrano in maniera violenta. Willy viene proiettato in un contesto di riscatto ma, emozioni, conflitti e pregiudizi, lo attenderanno nella nuova città.
Il cast di Bel-Air in streaming prevede tantissimi attori affermati ma non solo: Adrian Holmes, Olly Sholotan, Akira Akbar, Jordan L. Jones e Cassandra Freeman hanno reso questo prodotto multimediale un vero successo.
Cooper ha voluto adattare la storia ideata da Andy e Susan Borowitz ispirandosi alla vita di Benny Medina e immaginando come si sarebbe potuta raccontare se non fosse stata una realtà comica ma un genere più profondo, con espedienti tecnici, come color correction e inquadrature, che rendessero al meglio il cambio di tono del racconto. La serie è stata girata nei luoghi protagonisti del racconto: Philadelphia insieme a Los Angeles hanno costituito le quinte scenografiche dei ghetti, della vita benestante, ma anche degli spazi sportivi animati da clan e gruppi competitivi. Scopriamo il cast di Bel-Air in streaming.
Una sitcom che diventa teen drama
Ad introdurre il racconto del principe di Bel-Air è proprio il pretesto della sitcom che, sulla stessa scia di The O.C evidenzia in maniera chiara la differenza sociale e culturale che si crea tra il mondo legato alla vita di Will e quello legato agli abitanti di Bel.Air. Will si trova infatti in mezzo a due differenti universi e deve capire chi è veramente sul finire del suo periodo adolescenziale: un periodo delicato, in cui vogliamo essere adulti ma non lo siamo e nel corso del quale ci confrontiamo con tante persone differenti. Rispetto quindi alla sitcom di riferimento, quella del tema rappresenta la principale differenza con il film, rispetto anche al tono del racconto. Il disclaimer iniziale al film infatti mette immediatamente in chiaro come l’assenza del pubblico che ride alle battute di Will, non sarà presente insieme alle telecamere fisse. Bel-Air in streaming vuole parlare di tematiche forti, di un background senza peli sulla lingua e con un’energia capace di dare un nuovo taglio al ruolo dei personaggi.
Una grande differenza rispetto alla sitcom risiede inoltre nella descrizione della famiglia Banks: questi non accolgono infatti Will in maniera positiva. Gli autori del film hanno deciso di raccontare la genuina rivalità con Carlton della sitcom in una vera e propria divergenza, causata dalle differenze socio-economiche e dalle differenti origini. Questi nuovi rapporti, insieme ai problemi esistenziali di Will, danno un tono fortemente drammatico alla narrazione.
Il valore familiare: tutto quello che resta
Dimenticando completamente il tono scherzoso, Bel-Air in streaming vuole essere un vero e proprio ibrido tra il family drama e il teen drama, all’interno del quale entrambe le componenti sono fondamentali per l’evoluzione del protagonista. La frase che zia Vivian ricorda a Will rappresenta il nucleo di tutta la serie “La famiglia è tutto quello che ci resta, specialmente per chi come te possiede una seconda opportunità”.
Perché dovremmo vedere Bel Air?
Solitamente i remake dei telefilm non sono molto apprezzati da chi da piccolo tanto si era affezionato ad una tipologia di produzione. Bel-Air però si posiziona in un altro schema, perché non è un tentativo pigro di cavalcare l’onda del franchise apprezzato dal pubblico e da tutti per invogliare ad una fruizione accattivante. Bel-Air inizia dall’idea di un fan della serie che è stato capace di costruire un progetto che nel suo cuore per molti anni è stato frutto di progetti, riflessioni e ricordi. I sottili riferimenti alla sitcom, uniti alla costruzione accurata dei personaggi, offrono all’intera serie uno spessore drammatico che smorza notevolmente le note comiche della sitcom originaria, con il dovuto riguardo di che non vuole sconvolgere nulla, ma ravvivarlo con temi di attualità e più presenti.
Il rapporto che intercorre tra Phil e Geoffrey è di fatto estremamente misterioso, freddo ma fortemente intimo. Mentre la rivalità che intercorre tra Carlton e Will è inizialmente aspra, per poi arrivare ad addolcirsi sempre di più. Viv invece vive la tragedia della crisi esistenziale, mentre Ashley vive dei conflitti prettamente identitari. All’interno di questa sitcom, ogni personaggio possiede tre dimensioni e, ognuna di queste, ha una sua profondità. Questa versione drammatica è stata molto approvata dalla critica, perché è stata capace di toccare un sentimento che nella serie originaria è comparsa solamente in poche circoscritte occasioni. Una nota di colore però a questo teen drama la offre la black culture, che si lega da sempre ad un genere musicale oggi amatissimo e ascoltato: il rap. Bel-Air infatti tiene forte la memoria degli anni ’90, non soltanto in termini musicali ma anche in termici sociali, con i temi del razzismo e del pregiudizio. Una serie due completa dal punto di vista contenutistico, che assume note colorate grazie al cast e alla sapienza tecnica della produzione. Cosa state aspettando? La serie Peacock Bel-Air è caldamente consigliata a tutti gli appassionati del vecchio principe e che possiedono un abbonamento Sky a Now TV.
Dove guardare Bel-Air in streaming
Guarda Bel-Air in streaming in alta definizione su: