Dopo avervi parlato del Trono di Spade, oggi vogliamo condividere con voi come vedere la serie tv Black Mirror in streaming. In questi ultimi anni sono state lanciate tantissime serie televisive, tra cui alcune di particolare originalità e tra queste non si può non menzionare una britannica, dal titolo "Black Mirror". Questa serie, trasmessa per la prima volta alla fine del 2011 dal canale televisivo anglosassone Channel 4 e sbarcata nel nostro Paese quasi un anno dopo (Ottobre del 2012), si distingue nettamente dalle altre classiche produzioni dello stesso genere per la tipologia di trama e di costruzione originale della stessa.
Menu di navigazione dell'articolo
- Il filo conduttore di una serie TV senza trama
- Dove vedere Black Mirror in streaming
- Alcune delle migliori puntate da cui potresti iniziare
- Trailer della prima stagione di Black Mirror in streaming su You Tube
- Trailer della sesta stagione
Black Mirror ti sbatte in faccia la realtà senza alcun tipo di risentimento, si tratta di una serie di fantascienza. Charlie Brooker, ideatore della serie, non si è minimamente posto il problema di piacere allo spettatore, riuscendo comunque nell’intento.
Charlie Brooker è un autore televisivo, produttore, critico e presentatore britannico, nato il 3 marzo 1971. È maggiormente conosciuto per essere il creatore della serie televisiva antologica "Black Mirror".
Brooker ha iniziato la sua carriera nei media come giornalista e critico. Ha scritto per una varietà di pubblicazioni, tra cui "The Guardian", e ha avuto successo con una rubrica satirica chiamata "Screen Burn". Nel 2000, Brooker ha co-fondato La Casa di produzione Zeppotron, che produce programmi di intrattenimento e commedie per le reti britanniche.
Come presentatore televisivo, Brooker è forse meglio conosciuto per "Screenwipe", una serie che ha iniziato nel 2006 su BBC Four. In "Screenwipe", Brooker recensisce vari programmi televisivi in modo caustico e sarcastico. Ha poi creato vari spin-off di "Screenwipe", tra cui "Newswipe", che si concentra sul reportage dei media delle notizie, e "Gameswipe", che esplora il mondo dei videogiochi.
Il più grande successo di Brooker è tuttavia venuto con "Black Mirror", che ha debuttato nel 2011. La serie antologica esplora temi distopici e oscure visioni del futuro, spesso con un focus sulla tecnologia. La serie ha ricevuto acclamazioni da parte della critica e ha vinto numerosi premi, tra cui sei Emmy Awards. "San Junipero" e "USS Callister" sono tra gli episodi più premiati della serie.
Brooker è conosciuto per la sua visione cinica e tagliente della società contemporanea, che è un tema ricorrente nella sua scrittura. Nonostante questo, la sua opera spesso sfida le convenzioni e offre un commento profondo sullo stato del mondo moderno.
Al di là del suo lavoro in televisione, Brooker ha anche scritto per il teatro e ha lavorato come autore di fumetti. È inoltre un commentatore frequente sui media britannici, spesso apparendo in programmi televisivi e radiofonici per discutere di questioni legate alla cultura pop e alla società.
Nonostante la giustizia trionfi in ogni episodio non vi aspettate il lieto fine, anzi aspettatevi dei finali di puntata inaspettati che entreranno nella vostra psiche e vi faranno rendere conto di quanta verità contengono e di quanto la nostra società si stia tristemente evolvendo verso una tecnologia dominante sulle menti umane.
Black Mirror è una serie TV proposta da Netflix, infatti potrete trovarla, sul portale in streaming HD e Full HD. Se avete un dispositivo cellulare I Phone o Android oppure un pc Mac o Windows, di vecchia data e che non supporta l’alta definizione, potrete trovarlo tranquillamente anche in formati di qualità più bassa, nello specifico i classici formati 480p, 1080p,720p. Lo stesso vale per chi non disponesse di una connessione wifi ma solamente della connessione dati del cellulare. In questi casi, soprattutto se state viaggiando, consiglio sempre il download degli episodi con un wifi, in modo che durante le ore di viaggio potrete vedere Black Mirror in streaming senza consumare i giga del telefono.
Il filo conduttore di una serie TV senza trama
La peculiarità di questa serie TV Black Mirror in streaming sta nel fatto che che non segue una storia, ogni puntata è fine a se stessa. Certamente, c’è un filo conduttore che accompagna tutte le puntate, il quale a mio avviso è composto da due fattori principali: la giustizia che trionfa e la tecnologia che sovrasta le menti umane in modo inquietante. Ogni episodio, infatti, è ambientato in uno scenario molto simile a quello dei nostri giorni, variato esclusivamente da una tecnologia al momento inesistente, come ad esempio un chip che registra la memoria o un dispositivo che riproduce la personalità delle persone morte. Il titolo stesso fa riferimento agli “schermi neri” che ci circondano, e a quanto siano importanti nella vita di ognuno di noi, talmente importanti da poterci distruggere psicologicamente o addirittura fisicamente.
Tali schermi neri, come quelli di uno smartphone oppure di un tablet o anche di un semplice computer e che utilizziamo praticamente ogni giorno, simboleggiano un progresso, ma in senso piuttosto negativo, fatto di assuefazione, di condizionamento, di omologazione e di effetti collaterali particolarmente subdoli e nefasti, come poi si scoprirà in ogni puntata. E, come abbiamo detto, ciascuna di queste presenta unicamente tale tematica come fattore comune con le altre, senza avere, come succede solitamente con le serie tradizionali, altri elementi quali i singoli personaggi e le loro storie intrecciate, ad esempio. Non vi resta che guardare Black Mirror in streaming!
La giustizia che trionfa in Black Mirror
Uno degli aspetti emergenti in Black Mirror, è quello della giustizia. Ma non pensate ad una giustizia legale, si tratta più di della giustizia che il nostro inconscio vorrebbe veder realizzata. In ogni puntata c’è un diverso tipo di giustizia, come se ci fosse un Dio decisore di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La vita è vista come una palestra dove non ci sono seconde possibilità, se sbagli paghi, e il conto è salato.
La tecnologia è sempre protagonista, infatti, le punizioni derivano da invenzioni ad oggi sconosciute e ogni personaggio utilizza tali innovazioni per raggiungere uno scopo ben preciso. E’ impressionante come, anche chi vuole fare del bene si trovi spesso vittima di questo gioco senza riuscire a liberarsi dalla morsa.
Il dominio della tecnologia
Come già accennato prima, la serie TV Black Mirror in streaming fa riferimento all’infinità di oggetti muniti di schermo che fanno parte della nostra vita. Durante le varie puntate vengono introdotte delle nuove tecnologie, anche senza schermo. Nonostante questo i display sono i protagonisti indiscussi di ogni singolo episodio.
L’intento del produttore, non è quello di mostrare quanto la società sia dipendente dagli schermi, ma vuole mostrare in maniera subdola e inquietante quanto, questi ultimi, incidano sulle prime opinioni che abbiamo delle persone, su come creiamo le nostre impressioni in base a quello che vediamo sui social.
Dove vedere Black Mirror in streaming
Black Mirror come accennato prima, è una serie TV proposta da Netflix. Al momento conta sei stagioni. Le puntate sono reperibili anche in lingua originale e con i sottotitoli sia sub eng che sub ita.
Le prime due stagioni di Black Mirror in streaming sono state composte soltanto da tre episodi, mentre la terza e la quarta sono arrivate a contenerne sei. Ad inframmezzare seconda e terza stagione è arrivato un episodio speciale, denominato "White Christmas" (andato in onda in Italia ad Ottobre 2015). Poi, alla fine della quarta, addirittura è stato girato un vero e proprio film collegato alla serie, dal titolo Bandersnatch.
Nonostante una tematica di fondo alquanto particolare e di non facile trattazione, Black Mirror ha riscosso considerevole successo (sia in Gran Bretagna che all'estero) ed ottenuto svariati premi: un International Emmy Award come miglior serie televisiva nel 2012, mentre alcuni singoli episodi nel 2016 (San Junipero) e 2017 (USS Callister) sono stati premiati con complessivi cinque Emmy Award. In particolare, il primo di tali episodi si è aggiudicato quello come miglior film per la televisione.
Il cast della sesta stagione è ricchissimo di nomi celebri: da Aaron Paul a Josh Hartnett, da Michael Cera a Salma Hayek Pinault.
Alcune delle migliori puntate da cui potresti iniziare
"The Entire History of You" (Stagione 1, Episodio 3)
In un mondo dove tutti hanno un impianto che registra ogni momento della loro vita, un uomo sospetta che sua moglie lo stia tradendo e inizia a scrutare i suoi ricordi per cercare prove.
"White Bear" (Stagione 2, Episodio 2)
Una donna si sveglia senza memoria in una città deserta, dove viene cacciata da individui mascherati mentre la gente guarda senza intervenire.
"Be Right Back" (Stagione 2, Episodio 1)
Dopo la morte del suo partner, una donna utilizza un servizio che crea un doppio virtuale del defunto basato sui suoi post sui social media.
"San Junipero" (Stagione 3, Episodio 4)
In una città da sogno degli anni '80, due donne si innamorano, ma il luogo e loro stesse non sono ciò che sembrano. Questo episodio ha vinto due Emmy Awards.
"Nosedive" (Stagione 3, Episodio 1)
In una società ossessionata dai social media, una donna è disperata per aumentare il suo punteggio sociale e accedere a un'esclusiva comunità residenziale.
"USS Callister" (Stagione 4, Episodio 1)
Un genio della programmazione crea una simulazione di realtà virtuale basata sul suo show televisivo preferito, dove tiene in ostaggio i suoi colleghi di lavoro. L'episodio ha vinto quattro Emmy Awards.
"Black Museum" (Stagione 4, Episodio 6)
Una viaggiatrice si ferma in un misterioso museo pieno di artefatti tecnologici macabri, ognuno con una storia da raccontare.
"Bandersnatch" (Film interattivo)
Ambientato nel 1984, un giovane programmatore inizia a mettere in discussione la realtà mentre adatta un romanzo fantasy in un videogioco. Questo episodio interattivo ha vinto un Emmy per il Miglior Film per la Televisione.
Trailer della prima stagione di Black Mirror in streaming su You Tube
Trailer della sesta stagione
Link per guardare Black Mirror in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV
Guarda Black Mirror in streming su Netflix