Il mercato dello streaming ha più protagonisti di quel che pensi. Ecco quindi le cinque piattaforme di streaming che dovresti conoscere oltre a Netflix e Amazon Prime Video. Lo streaming è una forma di intrattenimento relativamente recente in Italia, Netflix - dove trovi anche The Witcher - si è infatti aperto al nostro mercato "solo" nel 2015. Il gigante di Los Gatos è il riconosciuto pioniere di questo settore e il suo strepitoso successo a livello globale ha spinto altre aziende a percorrere la stessa strada.
Menu di navigazione dell'articolo
- Piattaforme di streaming: RaiPlay
- Mediaset Play
- Piattaforme di streaming: Disney+
- Apple TV+
- Piattaforme di streaming: Rakuten TV
Oggi nello stivale sono attivi molti servizi di streaming e la sensazione è che continueranno ad aumentare nell'immediato futuro. Alcuni hanno avuto modo di affermarsi fin da subito, anche perché supportati da campagne pubblicitarie particolarmente riuscite, altri invece - nonostante l'evidente potenziale - hanno attirato meno attenzione.
La fortuna dei nuovi servizi streaming è forse figlia di palinsesti televisivi frammentati, ripetitivi e di difficile consultazione? Può essere, anche se esistono Guide TV online, come quella di NoSpoiler.it, che riescono a facilitare, e di molto, la consultazione dei palinsesti giornalieri.
Se l'intrattenimento 2.0 a casa o in mobilità è la tua passione, allora non dovresti farti sfuggire le proposte che queste cinque piattaforme mettono sul piatto.
Piattaforme di streaming: RaiPlay
L'aggiornamento del portale di streaming della prima azienda di comunicazione italiana, come si legge su ansa, è abbastanza recente e per questo potrebbe essere sfuggito ai più. Oggi RaiPlay non ha nulla da invidiare ad altri servizi della medesima sfera. L'interfaccia utente e le funzionalità sono al passo coi tempi e il catalogo è in costante aggiornamento.
Crea gratuitamente un account (anche utilizzando un profilo social, come quello Facebook) per guardare in diretta streaming tutti i canali RAI che trovi facendo zapping sul televisore di casa e recuperare film, serie TV, documentari già trasmessi e non più in rotazione sulle reti della società di viale Giuseppe Mazzini.
Puoi accedere gratuitamente a RaiPlay da smartphone/tablet iOS e Android, browser web e Smart TV compatibile.
Mediaset Play
Anche negli uffici di Cologno Monzese hanno riconosciuto l'importanza dell'avere una piattaforma di streaming che vada incontro alle esigenze di chi è solito guardare programmi d'intrattenimento come Uomini & Donne, Amici, Verissimo, e serie TV di grande successo come Rosy Abate e soprattutto Daydreamer - Le ali del sogno con Can Yaman e al centro dell'approfondimento su corriere.it. Mediaset Play, al pari di RaiPlay, è un portale gratuito che consente di guardare in diretta streaming Canale 5, Rete 4, Italia 1, Focus e tutte le altri reti del pacchetto Mediaset così come accedere ad un catalogo di film, episodi di serie TV e documentari già trasmessi.
Il client di Mediaset Play lo trovi su App Store, Play Store e su Smart TV. Puoi inoltre accedere da browser web come Chrome e Firefox.
Piattaforme di streaming: Disney+
Non è necessario presentare The Walt Disney Company e la sua piattaforma Disney+, ma quest'ultima ha fatto il suo esordio in Italia a marzo del 2020 e quindi rientra di diritto nella cerchia dei "nuovi arrivati".
Avendo nella sua scuderia studi come Marvel Studios, LucasFilm, Pixar e tutte le produzioni targate National Geographic e 20th Century Fox (oggi 20th Century Studios), Disney+ ha bisogno del minimo sforzo per attirare utenti alla sua proposta, imponente sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Degli esempi? Trovi tutte le produzioni legate a Star Wars, tra cui la serie live-action The Mandalorian, e (quasi) tutti i cinecomic del Marvel Cinematic Universe, come il film dei record Avengers: Endgame.
Disney+ è una piattaforma in abbonamento. Puoi navigare nel suo catalogo a 6,99 euro al mese o a 69,99 all'anno.
Apple TV+
Se pensi che il marchio Apple sia da abbinare solo a prodotti tech come iPhone, MacBook ed Apple Watch, ti sbagli. Il gigante di Cupertino ha lanciato nel 2019 il suo servizio di streaming in abbonamento basato unicamente su produzioni originali ed esclusive.
Pur non essendo molto pubblicizzato sui soliti canali, Apple TV+ vanta un catalogo composto da titoli che hanno conquistato fan e critica. Potrebbero interessarti The Morning Show con Jennifer Aniston, See con Jason Momoa, il docu-film Letter to You riguardante l'ultimo album di Bruce Springsteen e il thriller Servant diretto da M. Night Shyamalan.
Apple TV+ prevede un periodo di prova gratuita per i nuovi utenti (e rientra in alcune promozioni per chi acquisto un prodotto Apple nuovo). Il suo costo mensile è di 4,99 euro.
Piattaforme di streaming: Rakuten TV
Streaming non deve obbligatoriamente fare rima con "piattaforma in abbonamento". Lo suggerisce Rakuten TV, servizio da diversi anni attivo in Europa e che propone un vasto catalogo di film e serie TV da noleggiare o acquistare. Si segnala anche la presenza di alcuni titoli gratuiti, ma ti risulterà presto chiaro che i punti forti sono altri.
La libreria di Rakuten TV è suddivisa per generi e include da pochi mesi sezioni che rimandano a validi servizi terzi come Starzplay (che tuttavia richiede un abbonamento a sé). L'iscrizione alla piattaforma è gratuita, e puoi accedere a quest'ultima da smartphone, tablet, console, browser web e smart TV.