Nel vasto panorama del cinema contemporaneo, "La La Land", diretto da Damien Chazelle e interpretato da Emma Stone e Ryan Gosling, ha sapientemente ricreato la magia dei musical classici, offrendo un mix di musica, danza e romanticismo. Questa opera cinematografica, ambientata nella scintillante Los Angeles, fa riferimento alla vecchia Hollywood e si distingue per il suo stile visivo e sonoro.
Menu di navigazione dell'articolo
- Le piattaforme di streaming per "La La Land"
- Dove vederlo
- Trama
- La rinascita dei musical nel cinema
- L'eco culturale di "La La Land"
- FAQ
Grazie alla sua narrativa coinvolgente e alle sequenze musicali accattivanti, è diventato un fenomeno globale. Ma dove è possibile immergersi di nuovo in questo viaggio onirico? Esaminiamo le piattaforme di streaming che offrono "La La Land" al loro pubblico.
Le piattaforme di streaming per "La La Land"
Grandi piattaforme di streaming
"La La Land" ha avuto una presenza variabile nelle principali piattaforme di streaming a seconda dei mercati regionali e degli accordi di licenza.
- Netflix: Durante il suo ciclo post-uscita cinematografica, "La La Land" è apparso su Netflix in alcune regioni. Tuttavia, la disponibilità dei film su Netflix varia spesso a seconda delle regioni e degli accordi temporanei di licenza. Se un film non è attualmente disponibile, potrebbe riapparire in futuro quando l'accordo di licenza viene rinnovato.
- Amazon Prime: Amazon offre spesso film in due modi: attraverso l'abbonamento Prime (incluso) e come noleggio/acquisto. "La La Land" potrebbe essere stato disponibile per il noleggio o l'acquisto anche quando non era disponibile per lo streaming "gratuito" con Prime.
- Disney+: A partire dal 2021, "La La Land" non era un film disponibile su Disney+. Disney+ si concentra principalmente sui contenuti prodotti da Disney e dalle sue sussidiarie (come Marvel, Star Wars, Pixar, ecc.). Tuttavia, con l'acquisizione da parte di Disney della 20th Century Fox e l'aggiunta di Star (una nuova categoria destinata a un pubblico più adulto in alcune regioni), il catalogo si è espanso. Tuttavia, "La La Land", non essendo un film Disney o Fox, non era generalmente atteso su questa piattaforma.
Piattaforme minori o di nicchia
Al di là dei giganti dello streaming come Netflix, Amazon Prime e Disney+, esistono diverse altre piattaforme che potrebbero offrire "La La Land" ai loro utenti, o che sono conosciute per offrire film di nicchia, indie o classici. Ecco alcune di queste piattaforme e il loro valore nel panorama dello streaming:
- HBO Max: Una delle principali piattaforme di streaming, offre una vasta gamma di film, compresi quelli Warner Bros. e altri grandi studios. La sua selezione spesso include film premiati come "La La Land".
- Hulu: Benché sia conosciuto principalmente per le serie TV, Hulu ha anche una solida offerta di film, inclusi molti titoli recenti.
- Vudu: Questa piattaforma permette di noleggiare o acquistare film. Non richiede un abbonamento e spesso ha nuovi titoli disponibili poco dopo l'uscita nei cinema.
- Apple TV+ e iTunes: Mentre Apple TV+ si concentra sui contenuti originali, iTunes ha una vasta gamma di film disponibili per l'acquisto o il noleggio, tra cui "La La Land" potrebbe essere incluso.
- Criterion Channel: Questa è una piattaforma specializzata in film classici e d'arte. Anche se "La La Land" è un film relativamente recente, il suo omaggio ai musical classici potrebbe renderlo un candidato per apparire qui in futuro.
- MUBI: Questo servizio si concentra sui film d'arte, indipendenti e internazionali. Offre una selezione curata di film, con nuovi titoli aggiunti regolarmente.
- Kanopy: Un servizio unico che collabora con biblioteche e università per offrire streaming gratuito ai loro membri. La sua selezione spazia dai classici ai titoli contemporanei acclamati dalla critica.
Dove vederlo
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Trama
"La La Land" è una storia d'amore ambientata nella moderna Los Angeles tra due aspiranti artisti: Mia, un'aspirante attrice, e Sebastian, un appassionato jazzista che sogna di aprire il suo club. I due si incontrano e si innamorano mentre cercano di realizzare i propri sogni nella competitiva Hollywood. Mia partecipa a numerosi provini senza successo, mentre Sebastian lotta per mantenere viva la sua passione per il jazz tradizionale in un mondo in cui questo genere musicale sembra stia scomparendo.
Man mano che la storia si sviluppa, Mia e Sebastian si confrontano con i compromessi che devono fare per perseguire le loro carriere. Sebastian inizia a suonare in una band di musica pop, mentre Mia decide di scrivere una sua pièce teatrale. La tensione tra i loro sogni personali e la loro relazione porta a degli scontri.
Il film culmina con una performance di Mia che attira l'attenzione di un agente di casting, portandola finalmente al successo desiderato. Tuttavia, il successo di Mia e le scelte di carriera di Sebastian li allontanano. Il film si conclude con un epilogo ambientato cinque anni dopo, in cui Mia è diventata un'attrice di successo e Sebastian ha aperto il suo club jazz. Un incontro casuale li riunisce per un breve momento, e attraverso una sequenza musicale fantasiosa, rivivono ciò che la loro vita avrebbe potuto essere se fossero rimasti insieme. Nonostante la dolce amarezza del loro incontro, entrambi sembrano aver trovato la felicità nei propri percorsi di vita.
La rinascita dei musical nel cinema
Negli ultimi anni, il genere del musical ha vissuto una rinascita nel mondo del cinema. Dopo un periodo di declino nelle ultime decadi del 20° secolo, i musical sono tornati prepotentemente in voga, grazie in parte a produzioni di grande successo sia a livello di critica che di botteghino. Film come "La La Land", "The Greatest Showman", e l'adattamento cinematografico di "Les Misérables" hanno contribuito a questa rinascita. Le ragioni sono molteplici: c'è un desiderio di evasione e di ritorno alla magia, un bisogno di esperienze cinematiche che combinino musica, danza e narrativa in un unico pacchetto avvincente.
La tecnologia ha anche giocato un ruolo fondamentale. Le tecniche di ripresa avanzate, gli effetti speciali e il sonoro di alta qualità hanno reso possibile la realizzazione di sequenze musicali spettacolari, che avrebbero potuto essere difficili da realizzare in passato.
La tradizione dei musical a Hollywood
La storia dei musical a Hollywood ha radici profonde e risale agli albori del cinema sonoro. Con l'introduzione del sonoro nei film alla fine degli anni '20, Hollywood ha rapidamente adottato il genere del musical, riconoscendo il potenziale della combinazione di musica e immagini in movimento. Film come "The Jazz Singer" del 1927 sono considerati pietre miliari in questo contesto.
Gli anni '30 e '40 sono spesso considerati l'età d'oro dei musical di Hollywood. Durante questo periodo, studi come la MGM produssero una serie di musical di grande successo, tra cui "Singin' in the Rain", "Meet Me in St. Louis" e "Easter Parade". Questi film spesso vedevano la partecipazione di icone come Gene Kelly, Judy Garland e Fred Astaire.
Gli anni '50 e '60 videro la produzione di alcune delle opere più amate del genere, tra cui "West Side Story", "The Sound of Music" e "My Fair Lady". Tuttavia, verso La Fine degli anni '60 e negli anni '70, il genere iniziò a declinare in popolarità, con poche eccezioni di successo.
Nonostante i periodi di alti e bassi, la tradizione dei musical ha lasciato un segno indelebile nella storia di Hollywood. La recente rinascita del genere dimostra che, nonostante i cambiamenti nel gusto del pubblico e nelle tecnologie, c'è ancora un forte desiderio di storie che combinino la potenza della musica con la magia del cinema.
"La La Land" nel contesto dei musical
"La La Land", rilasciato nel 2016, è un omaggio ai musical classici di Hollywood e, allo stesso tempo, un'opera moderna che riflette le sfide e i sogni degli artisti contemporanei. Con una vivida palette di colori, sequenze di danza mozzafiato e una colonna sonora accattivante, il film ha rievocato l'atmosfera dei musical dell'età d'oro, ma ha anche introdotto una dose di realismo e malinconia che rispecchia le sfide della vita moderna.
Il film, pur celebrando la magia dei musical tradizionali, presenta anche i dilemmi e i sacrifici degli artisti moderni, combattendo tra sogni e realtà. Questo equilibrio tra omaggio e innovazione ha reso "La La Land" unico nel suo genere e ha riaffermato il musical come un genere cinematografico rilevante e potente.
In sintesi, "La La Land" rappresenta un ponte tra il passato glorioso dei musical e il presente, dimostrando che il genere, pur evolvendosi, mantiene la sua capacità di incantare, ispirare e riflettere sulla condizione umana.
L'importanza della musica e della danza in "La La Land"
"La La Land" è rinomato per le sue sequenze musicali e coreografiche. Ecco un'analisi breve delle più rilevanti:
- "Another Day of Sun": Sequenza d'apertura situata in un ingorgo autostradale, trasformando la frustrazione quotidiana in un'esuberante espressione di speranza.
- "A Lovely Night": Mia e Sebastian danzano al tramonto, in una scena flirtante che evoca l'energia di Fred Astaire e Ginger Rogers.
- "Planetarium": I due protagonisti levitano e danzano tra le stelle in un omaggio ai musical classici, simboleggiando il loro amore sognante.
- "City of Stars": Una melodia malinconica eseguita prima da Sebastian e poi come duetto con Mia, riflettendo le speranze e le sfide di vivere a Los Angeles.
- Epilogo: Una sequenza di "sogni" che mostra una versione alternativa della loro storia, ricca di riferimenti ai musical dell'età d'oro.
Queste sequenze combinano innovazione e omaggio ai classici, esplorando temi di amore, aspirazione e sacrificio.
Trailer
L'eco culturale di "La La Land"
Premi e riconoscimenti
La La Land", diretto da Damien Chazelle, è stato uno dei film più acclamati del 2016 e ha ricevuto numerose nomination e premi sia a livello nazionale che internazionale. Ecco una panoramica dei suoi riconoscimenti e del suo impatto:
Premi e riconoscimenti:
- Premi Oscar: Il film ha ricevuto 14 nomination agli Oscar, eguagliando il record detenuto da "All About Eve" (1950) e "Titanic" (1997). Alla fine, ha vinto 6 statuette, tra cui quella per la Miglior Regia (Damien Chazelle) e la Miglior Attrice (Emma Stone).
- Golden Globe Awards: "La La Land" ha stabilito un record vincendo 7 Golden Globe su 7 nomination, compresi i premi per Miglior Film - Musical o Commedia, Miglior Regia, Miglior Attore e Attrice in un Musical o Commedia.
- BAFTA Awards: Ha ricevuto 11 nomination ai BAFTA, vincendo 5 premi, tra cui Miglior Film e Miglior Attrice.
Impatto sul mondo del cinema:
- Rinascita del musical: In un'era dominata dai blockbuster e dai film di supereroi, "La La Land" ha mostrato che c'è ancora spazio e appetito per i musical nel cinema contemporaneo.
- Omaggio al vecchio Hollywood: Il film ha reso omaggio ai musical dell'età d'oro di Hollywood, introducendo una nuova generazione a questo genere e riconnettendo il pubblico con le radici del cinema.
- Narrativa e struttura: Con la sua conclusione a sorpresa e l'uso innovativo di sequenze sognanti, "La La Land" ha sfidato le convenzioni narrative tradizionali dei musical, offrendo una fresca interpretazione del genere.
- Tecnica cinematografica: Il film è noto per le sue sequenze in piano sequenza, in particolare la scena d'apertura e la sequenza del planetario. Questo ha rinnovato l'interesse per le tecniche di ripresa complesse e coreografate.
- Impatto culturale: Oltre al suo impatto sul cinema, "La La Land" ha influenzato la cultura popolare, con la sua musica, in particolare "City of Stars", che è diventata una melodia iconica.
In sintesi, "La La Land" non solo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, ma ha anche lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico, rinvigorendo il musical e dimostrando il potere del cinema di connettere generazioni attraverso la magia e la nostalgia.
FAQ
Perché "La La Land" è considerato un omaggio ai musical classici?
"La La Land" incorpora elementi chiave dei musical classici, come sequenze di danza ben coreografate, numeri musicali potenti e una trama che intreccia amore e ambizione. L'ambientazione di Los Angeles e i riferimenti alla vecchia Hollywood accentuano ulteriormente questo omaggio.
Chi ha composto la musica per "La La Land"?
La colonna sonora di "La La Land" è stata composta da Justin Hurwitz, un collaboratore di lunga data del regista Damien Chazelle.
Il film ha avuto adattamenti teatrali o musicali?
Al momento, "La La Land" non ha avuto adattamenti ufficiali per il teatro, ma il suo successo ha ispirato molte produzioni teatrali e performance musicali basate sul film.
Quali sono state le principali critiche al film?
Nonostante il suo ampio successo, alcuni critici hanno sollevato questioni riguardo alla rappresentazione del jazz nel film e alla mancanza di diversità nel cast.
Ci sono altri film simili a "La La Land" che potrei guardare?
Se ti è piaciuto "La La Land", potresti apprezzare film come "Moulin Rouge!", "Chicago" o "Whiplash", anch'esso diretto da Damien Chazelle e incentrato sulla musica.