Dopo Daredevil e Supernatural, oggi tocca ad un altro supereroe. Tutti noi da bambini aspettavamo ansiosamente che in tv trasmettessero il nostro cartone animato preferito. Quasi tutti eravamo innamorati di Batman l’uomo pipistrello che grazie alla sua forza riusciva a prevenire il male nella sua città natale, Gotham. Oggi i tempi sono cambiati, la qualità delle produzioni sono cambiate e nel mondo di internet è riuscito a trovarsi uno spazio degno di nota la serie tv che prende il nome dall’omonima città casa del nostro supereroe.  Gotham, appunto, è una produzione televisiva che nasce nel 2013 e che nel giro di cinque anni è riuscita a catalizzare l’attenzione di milioni di telespettatori che ad oggi aspettano l’uscita della quinta stagione. Fino ad oggi, infatti, sono quattro le stagioni prodotte e rilasciate: di matrice americana, comunque, si è estesa a macchia d’olio in tutto il mondo e in Italia si registra la prima tv a cavallo tra il 2014 e il 2015. Negli anni seguenti, a cadenza annuale, sono rilasciate le successive tre stagioni con regolare frequenza e rilascio in mondovisione. 

Menu di navigazione dell'articolo

Ma cosa è Gotham? Di cosa parla? 

Al momento sappiamo solo due cose: che il nome prende spunto dalla città e che ha a che fare con Batman. In effetti abbiamo già detto tutto e niente ma lo scopo della serie tv è quella di proporsi come spin-off delle altrettanto celebri filmografie inerenti all’uomo pipistrello. Nella serie, infatti, si da luce anche e soprattutto alle origini dei protagonisti principali, buoni o cattivi che siano appartenenti sempre e comunque al mondo di Batman. E ora andremo ad analizzare in modo sintetico le prime quattro stagioni. 

Riassunto (leggilo per gustare meglio Gotham in streaming)

Ed ecco quindi una breve sintesi delle prime quattro stagioni che come detto sono state rilasciate dal 2013 ad oggi: 

    • Prima stagione: James Gordon, recluta di polizia di Gotham City, si deve occupare di un caso che riguarda i coniugi più ricchi della città ovvero Martha e Thomas Wayne. Qui lo stesso James incontra Bruce Wayne, il figlio dei due, e si convince ulteriormente a scoprire chi sia stato ad eliminarli: quivi inizia la sua indagine ma non solo entrando a contatto con il ‘Pinguino’, con l ‘Cat’ e con Mooney, Falcone e Maroni; 
    • Seconda stagione: nella seconda stagione James Gordon si deve occupare di proteggere il ‘Figlio di Gotham’ ovvero Wayne divenuto la vittima prescelta di Galavan. Allo stesso tempo la GCPD scopre una struttura sotterranea, tale Indian Hill, posta sotto Arkham; 
    • Terza Stagione: si apre con un salto di sei mesi rispetto alla chiusura del secondo capitolo e Gordon ha a che fare con i metaumani che sono riusciti ad evadere dal manicomio sopracitato. Durante tutta la stagione deve confrontarsi con diversi nemici tra i quali spiccano Jervis Tetch (un ipnotizzatore) e la famigerata Corte dei Gufi. Una nota particolare merita invece Dwight Pollard, un seguace che riesce a riportare in vita Jerome tramite riti appartenenti ad una setta a quest’ultimo dedicata. Lo stesso Jerome si scaglierà poi contro Bruce Wayne ma l’intervento di Gordon a suffragio di Bruce si rivela decisivo per sconfiggere il male;  
    • Quarta Stagione: vede aprirsi con un caos figlio del rilascio del virus di Tetch e Bruce Wayne inizia a combattere il crimine tra le vie di Gotham in qualità di vigilante mascherato mentre Oswald, citato precedentemente, cerca di occuparsi dei cattivi comuni mediante delle licenze molto particolari. I nemici in questa stagione sembrano moltiplicarsi: Solomon Grundy, Barbara Kean, Jonathan Crane ma soprattutto il Professor Pyg che riesce letteralmente a soqquadro Gotham. Solo in un secondo momento si scoprirà che lavora per Sofia Falcone, figlia del capo Carmine. La stessa città finisce con il rimanere scollegata con il mondo esterno. Come finirà? 

Curiosità che non sapevi su Gotham

Sapevate che l’attore Ben McKenzie si è fatto male sul set? Già interprete di Batman nel film “Batman: Year One” ha lavorato anche sul set di Gotham. Qui, durante una delle scene in cui ha combattuto McKenzie è stato vittima di un infortunio dopo aver sbattuto contro un pilastro di cemento causandogli una ferita qualche punto di sutura. Qualche giorno dopo questo incidente, Ben fu coinvolto pure in un incidente stradale che fortunatamente non ebbe conseguenze gravi.

Passiamo ora a Robin Lord Taylor e la sua abitudine di mettere un tappo di bottiglia in una scarpa? Perchè? Ricordate che un tratto caratteristico del Pinguino è quello di zoppicare quando cammina? Nelle scene l'attore ha problemi a riprodurre la zoppia allora ha escogitato questo espediente del tappo di bottiglia nella scarpa.

La scelta di Alfred stava quasi per ricadere sul professor Pyg, personaggio ben conosciuto per suscitare paura e violenza. Uno psicopatico e uno squilibrato la cui interpretazione è stata perfettamente azzeccata. Nei fumetti è una persona ossessionata dalla perfezione, ma nella serie ha l’ossessione di eliminare la corruzione. Pensare che Pyg potesse essere un alleato è un’idea agghiacciante. Ma pochi sanno che Michael Cerveris, l’attore di Pyg, era originariamente stato scelto per il ruolo di Alfred. Poi, fortunatamente per il pubblico il ruolo andò a Sean Pertwee!

Sapevate che le audizioni per Gotham furono mantenute segrete a tutti gli attori del cast? Infatti, in sé e per sé la storia di Gotham possiede un enorme potenziale creativo in quanto non si accosta alle tradizionali trame e i risvolti inediti sono molteplici per ogni personaggio. Però durante le audizioni, curiosamente, gran parte degli attori non sapevano per quale ruolo si stavano presentando. lo stesso Robin Lord Taylor confermo che gli era stata data una sceneggiatura falsa alla sua prima audizione e che egli stesso non sapeva per quale personaggio avrebbe dovuto recitare.

Trailer di Gotham in streaming e in HD

 

Link per guardare Gotham in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV

Netflix

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.