“La Fine” - titolo originale “How IT ends” - è un film del 2018 classificato come genere thriller e avventura. Il film diretto da David M. Rosenthal ha per protagonista l’attore Theo James. La distribuzione di La Fine in streaming è affidata a Netflix. Sulla stessa piattaforma gli abbonati possono vedere oltre a La Fine in streaming anche capolavori come Narcos in streaming. Molte altre piattaforme streaming offrono la possibilità di vedere il film o effettuare il download per vederlo offline.

Menu di navigazione dell'articolo

La trama di “La Fine”

La trama del film La Fine in streaming è decisamente semplice e intuitiva, trattandosi di un film del genere anche “catastrofico”. Dopo una brutta serata di accese discussioni a casa dei suoceri, Will – il protagonista – decide di prendere il primo volo da Chicago per tornare a Seattle dalla sua ragazza in dolce attesa. Un misterioso evento apocalittico rischia di scatenare il caos. Le comunicazioni sono interrotte, i voli cancellati, le strade interrotte. Comincia, così, un avventuroso viaggio on the road del protagonista per tornare a casa, salvare la sua amata con il bimbo in arrivo e portarli lontano e al sicuro dall’imminente catastrofe.

Accoglienza del pubblico e critica

Il film La Fine in streaming non è stato acclamato dalla critica. I punteggi dei principali siti di critica cinematografica hanno di poso superato la sufficienza, dovuta gran parte agli effetti speciali piuttosto che alla trama. Per gli amanti del genere road movie che diventa disaster o survival movie, tuttavia, non si resta delusi. Ci sono tutti gli elementi che lo rendono un film avventuroso in piena regola, secondo gli standard e forse proprio questo lo rende a tratti prevedibile, lineare, per alcuni stucchevole o senza particolari guizzi creativi. Nonostante la buona recitazione – soprattutto dell’attore Forest Whitaker che interpreta il severo padre della fidanzata di Will, austero ex marine - i personaggi non crescono. Il crescendo di emozioni non è accompagnato da un altrettanto crescendo di tensione. Lo spettatore spesso fatica a entrare in empatia con i personaggi che risultano stereotipati e superficiali, poco coinvolgenti. Resta, tuttavia un buon film di intrattenimento con una trama che non riserva sorprese.

Interessante, invece, è l’aspetto visivo e la cura dell’immagine: le tempeste elettriche, le nubi tossiche, le piogge torrenziali, le aurore boreali non sono artificiose. La qualità delle scene è alta, la riproduzione delle condizioni climatiche estreme molto accurata, i paesaggi sono evocativi e molto suggestivi a fronte di una trama debole. Ma poiché l’apocalisse è – in fin dei conti – la protagonista vera della vicenda, il pilastro su cui si regge la narrazione, la resa “pittorica” è quindi perfetta per influenzare e raccontare con efficacia le azioni e anche le scelte dei protagonisti. Il crescente clima di terrore e di violenza tra gli uomini scatenato dalla paura degli sconvolgimenti naturali è ben rappresentata, anche se il vero mistero è l’assenza di una spiegazione sulle cause scatenanti dell’imminente catastrofe. I terribili effetti del clima estremo sono spettacolari e funzionali alla trama, ma non ne sorreggono l’alibi.

Netflix e “La fine” in streaming

Da alcuni anni, ormai, Netflix ha incrementato la produzione e la distribuzione di film “originali” della piattaforma. Dopo il successo ottenuto con alcune grandi serie televisive e veri e propri film “cult”, la piattaforma di streaming ha iniziato a produrre e distribuire una grande quantità di prodotti adrenalinici e sulla scia dei grandi successi o dal grande impatto visivo, ma non sempre della stessa qualità. 

Tuttavia, anche se la critica non ha trovato soddisfacente alcuni di questi prodotti, Netflix

Lo stesso “La Fine” vanta un cast interessante come Theo James – già protagonista della serie/saga “Divergent” - e Forest Whitaker (già noto in Black Panther). La Fine in streaming ha anche risentito della lunga lavorazione: lo script risale al 2011 per mano di Brooks McLaren e dopo uno stallo di quattro anni il testo arriva nelle mani di Rosenthal (2015) che a sua volta impiega altri due anni prima di approdare alla distribuzione via Netflix nel 2017. Infine, la decisione di affidare a Netflix anche la visualizzazione de La Fine in streaming in abbonamento e per il download nel 2018. 

Ci sarà un sequel?

La fine in streaming

Ogni volta che ci ritroviamo di fronte ad un originale Netflix ben fatto come La fine in streaming capita di rimanere senza parole e la prima domanda che nasce spontanea, in mezzo a tutti i dubbi che emergono dalla narrazione catastrofica, è se ci sarà un sequel o no.
I film come “La fine” ci mettono di fronte ad una situazione di tragicità senza eguali perché pur trattandosi di situazioni che appaiono quasi impossibili da realizzarsi, in realtà, man mano che la visione va avanti non sembrano poi così improbabili e per questo ci si ritrova a voler sapere come l’umanità potrebbe agire di fronte a situazioni fuori dal comune ed è proprio questo quello che ci viene narrato ne “La fine”.

Il film, uscito nel 2018, non è stato accolto in modo particolarmente positivo e chi lo ha apprezzato, nonostante il finale aperto e l’assenza di una vera e propria conclusione, leggendo le recensioni ha presto abbandonato l’idea di un “La fine 2”.
In realtà, proprio in virtù della sua trama ambigua e della sua conclusione non chiara che lascia libero spazio all’immaginazione, è quasi naturale che vi sia un sequel, altrimenti si tratta solamente di dare voce alle proprie idee su quello che potrebbe accadere che, per quanto divertente i primi attimi, dopo un po’ si trasforma in un desiderio vero e proprio di conoscere cosa i creatori vogliono veramente lasciarsi.
L’unico presupposto necessario per il sequel è che i due protagonisti principali siano ancora vivi e che stiano ancora procedendo verso Nord: da qui in poi basta che il film dia una risposta ad ogni domanda che ci si pone, inevitabilmente, durante la visione, prima tra tutti il motivo per cui si stanno verificando questi disastri.
In questo caso le possibilità che il sequel de La fine in streaming si trova davanti sono principalmente due: può continuare a mostrarci la coppia dei personaggi all’interno dell’apocalisse focalizzando l’attenzione su scala globale oppure può passare ad un registro narrativo post-apocalittico.
In ogni caso, secondo le attuali discrezioni, il 2022 è l’anno decisivo e quindi sapremo se il progetto andrà o meno in porto, nel frattempo non ci resta che sperare.

 Guarda La Fine in streaming in alta definizione su:

Netflix

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).