Sex And The City in streaming: come vederlo legalmente

Vent’anni dopo, tra taxi gialli, brunch e confidenze notturne, rivedere Sex and the City online significa tornare a una New York che ha cambiato per sempre le serie TV

Nel 2020 Sex and the City continua a essere una delle serie più amate e discusse, grazie alla possibilità di vederla in streaming legale su piattaforme autorizzate come Chili, che propongono le stagioni complete in versione integrale.

Sex and the city
Sex And The City in streaming: come vederlo legalmente – justicetv.it

La serie, nata nel 1998 dal creatore di Beverly Hills 90210 e Melrose Place e basata sul romanzo di Candace Bushnell, è considerata uno dei primi esempi televisivi di chick lit, un genere che unisce umorismo, vita sentimentale e un racconto diretto delle relazioni moderne.

Il pubblico principale è composto da donne single e in carriera, ma il successo si è ampliato grazie alla diffusione internazionale del telefilm, presente in numerosi paesi europei, americani e asiatici. In Italia, dopo i passaggi su La7, la serie è arrivata sulle piattaforme digitali, rendendo più semplice rivedere un titolo che ha ottenuto oltre cinquanta nomination agli Emmy Awards e ventiquattro ai Golden Globe.

All’universo narrativo appartengono anche il prequel The Carrie Diaries e i due film usciti al cinema, mentre un eventuale terzo capitolo – nel 2020 – resta ancora incerto. La forza della serie resta il suo modo di mettere al centro quattro donne indipendenti, raccontate con una sensibilità nuova per l’epoca.

Trama e personaggi: perché Carrie e le sue amiche sono ancora iconiche

La storia segue Carrie Bradshaw, scrittrice e redattrice, insieme alle sue amiche Miranda, Charlotte e Samantha. Il racconto si sviluppa tra lavoro, relazioni, amicizia e vita quotidiana, con una Manhattan caotica e brillante che diventa un vero elemento narrativo. Non a caso la città è stata definita “la quinta protagonista della serie”.

La formula mescola situazioni comiche, momenti più amari e riflessioni su temi allora poco affrontati: indipendenza economica, ruoli di genere, amicizia tra uomo e donna e consapevolezza delle proprie scelte. Le ambientazioni eleganti, i luoghi alla moda e il tono diretto hanno contribuito al successo globale della serie.

Non sono mancate critiche: alcuni detrattori accusano lo show di rappresentare donne superficiali o troppo concentrate sulla vita sessuale. Eppure molti sostengono che la serie mostri in modo realistico la libertà delle donne nelle grandi città e le loro difficoltà nel conciliare vita privata e aspettative sociali.

Social e reinterpretazioni: il caso #WokeCharlotte

Proprio nel 2020, a oltre vent’anni dal debutto, alcune frasi della serie vengono rilette dai fan alla luce della sensibilità contemporanea. L’account Instagram Every Outfit on Sex and the City ha lanciato l’hashtag #WokeCharlotte per reinterpretare battute considerate oggi anacronistiche. L’obiettivo è aggiornare il punto di vista del personaggio immaginando come risponderebbe una Charlotte più consapevole dei temi sociali attuali.

Un esempio riguarda un dialogo con il marito Trey MacDougal, in cui la serie mostrava una reazione remissiva di Charlotte. Nella versione social “riscritta”, la protagonista rivendica più sicurezza e autonomia, leggendo la scena alla luce del dibattito moderno su parità e libertà personale. Il progetto ha ottenuto grande successo, diventando un modo per riflettere sul cambiamento culturale dagli anni ’90 al 2020.

Sex and the City ha influenzato numerosi prodotti successivi che hanno ripreso temi, struttura e dinamiche tra amiche. Tra questi compaiono Men in Trees, Girlfriends e Sex and More, Big Shots, Desperate Housewives (spesso definito “il Sex and the City delle periferie”), Grey’s Anatomy e An African City, che rielabora le stesse tematiche in contesto africano. La serie resta un riferimento per chi vuole analizzare la rappresentazione dell’amicizia femminile e delle relazioni nella TV contemporanea.

Gestione cookie