Benvenuti in un nuovo articolo firmato Justice Tv! Outcast è una serie che va in onda negli Stati Uniti dal 2016, quindi si può dire che sia una serie di recente produzione, ma, nel suo piccolo ha già riscosso molto successo. Nasce da un’idea di Robert Kirkman, celebre fumettista già conosciuto per la celebre serie “The walking dead”, che ne ha fatto un adattamento tratto dall’omonimo fumetto; tutta la serie, di stampo horror è incentrata su possessioni demoniache ed esorcismi.
Menu di navigazione dell'articolo
Di seguito, oltre la trama, anche i link per lo streaming. Potrete, infatti, trovare Outcast su diversi portali, dove potrete acquistarne la visione in alta definizione, formati Full HD e HD.
Gli episodi sono disponibili anche nei formati 480p, 1080p e 720p, per consentire il download anche alla connessione dati del cellulare e non dover essere necessariamente in presenza di una rete Wi-Fi.
Al momento sono disponibili due stagioni per un totale di 20 episodi.
Il telefilm è ambientato nel West Virginia e la citta di Rome, dove si svolge tutta la storia, consiste in dei set costruiti a York, in Carolina nonostante le opposizioni poste dai consiglieri della contea di York che si sono dimostrati titubanti a causa dei temi demoniaci trattati nella serie.
Dove vederlo
Di seguito troverete i link per la visione di Outcast in streaming, sicura e legale. Potrete guardare le puntate sui vostri dispositivi Mac, Windows, Android e I Phone, sia in lingua originale che in italiano, disponibili, in entrambi i casi con e senza sottotitoli.
![]() | ![]() |
I personaggi principali di Outcast
Questa è una serie televisiva che non è incentrata sulla vita di un unico personaggio principale, ma nel corso delle due stagioni si potrà fare la conoscenza di molti protagonisti tutti indispensabili per la buona riuscita di ogni episodio, tra i quali ricordiamo:
- Innanzitutto, Kyle Barnes, che sarà già presente fin dalla prima stagione ed attivo tuttora che è interpretato da Patrick Fugit. Si tratta di un uomo che è la terribile vittima di alcune possessioni demoniache avvenute durante la sua infanzia. Divenuto adulto, egli però, decide di volere indagare su questi fenomeni e su quello che nascondono cercando di capire perché proprio lui ne è rimasto coinvolto.
- Sempre fin dalla prima stagione si potrà fare la conoscenza con il Reverendo John Anderson, interpretato dall’attore Philip Glenister che impersona un predicatore evangelico che affronta dei problemi con l’alcol. L’uomo, in passato, ha tentato di essere d’aiuto a Kyle e ora continua ad aiutarlo indagando con lui in merito alle possessioni.
- Un altro personaggio molto attivo nella serie è rappresentato da Megan Holter, la cui attrice è Wrenn Schmidt, cioè la sorellastra di Kyle, che a dispetto dei tentativi fatti dal fratello per allontanarla, se ne è sempre presa molta cura.
- Vedremo anche la moglie di Kyle, Allison Barnes, il cui volto appartiene all’attrice Kate Lyn Sheil, anche lei, purtroppo, è stata vittima di possessioni demoniache nel passato.
- Presente nall prima stagione e in solo come ospite nella seconda, è Mark Holter, interpretato da David Denman, che recita nel ruolo che lo vede marito di Megan. Mark è un agente di polizia e non ama particolarmente il cognato, anzi gli serba rancore a causa del passato dell’uomo.
- Nella storia di Kyle figurerà anche la madre, Sarah Barnes, con il volto di Julia Crockett.
- Un’aura di mistero arriverà nella città di Rome e perdurerà in entrambe le stagioni grazie all’arrivo di un personaggio arrivato da poco in città, Sidney, il cui attore è Brent Spiner.
- A capo del dipartimento della polizia di Rome c’è un grande amico del reverendo Anderson, Byron Giles, ruolo che appartiene all’attore Reg E. Cathey.
- Infine vedremo Amber Barnes, la figlia di Kyle ed Allison, che ha lo stesso “dono” di suo padre e viene interpretata da Madeline McGraw, anche lei sarà un personaggio ricorrente nella prima stagione ma diverrà una presenza fissa nella seconda.
Questi sono soltanto i personaggi principali, ma ovviamente nella serie saranno presenti una sfilza di personaggi, definiti secondari, che contribuiranno a rendere ogni episodio unico e sarà impossibile, per voi, staccarvi dallo schermo.
Trailer della prima stagione di Outcast
Differenze tra il fumetto e la serie tv: ecco come cambiano i personaggi
Robert Kirkman è stato in grado di dimostrare ancora una volta di sapere quello che fa ed in questo caso sono i suoi personaggi l’indizio principale: sembra conoscerli talmente bene tanto da riuscire darvi due differenti “vite”.
Chi conosceva già il fumetto e quindi la storia ed i protagonisti immaginava di dover vedere, per necessità, delle differenze: creare una serie tv o un film basandosi su un fumetto o su un libro richiede sempre degli adattamenti, ma Kirkman è andato talmente oltre da creare due versioni della stessa storia.
Ecco l’adattamento dei personaggi:
- Kyle Barnes, interpretato da Patrick Fugit, è il protagonista principale in entrambi i casi, ma nella serie tv il creatore sembra avere un’occasione in più per dare vita alla sua scelta di indagare sulle ragioni che lo vedono al centro di situazioni terribili che non gli hanno permesso di vivere bene;
- Il reverendo Anderson vede nella serie tv l’occasione di dimostrare l’umanità che lo caratterizza già nel fumetto ma che non ha lo stesso impatto emotivo in chi legge il fumetto, insomma, si sa, vedere un uomo in carne ed ossa con le sue debolezze ed i suoi difetti e che non teme di mostrarli, ci aiuta a comprenderci meglio e a metterci nei suoi panni;
- Il capo della polizia Giles è forse il personaggio con il cambiamento più evidente, già l’età dell’attore non rispecchia quella facilmente presumibile dal fumetto, ma anche perché questa caratteristica gli conferisce una saggezza e una sicurezza nei gesti e nelle decisioni che rassicura tanto gli altri personaggi quanto il pubblico che guarda, roba non da poco se teniamo sempre a mente il tema principale della storia;
- Megan Holter, la sorellastra di Kyle, ha nella serie una figlia che Kyle a malapena conosce, al contrario del fumetto in cui il rapporto tra lui e la famiglia di lei è diverso, si tratta di un rapporto reale e duraturo. Quindi, nonostante si capisca la correlazione tra il personaggio nelle due versioni, nella serie tv Megan lascia intendere che Kyle si è isolato per tantissimo tempo;
- Mark holter, invece, sembra già diverso esteticamente: l’attore scelto, infatti, sembra meno aggressivo del personaggio del fumetto, ma non è solo questo: nella serie tv il personaggio appare più superficiale, pieno di pregiudizi e meno capace sul lavoro;
Joshua Austin, il bambino posseduto dal primo demone con cui Kyle sceglie di fare i conti, ha un ruolo più rilevante nella serie tv permettendo a Kirkman di utilizzare l’impatto visivo di un bambino picchiato dall’uomo che gli ha salvato la vita a proprio vantaggio.