Dopo aver parlato di come si scovano i film da non perdere oggi torniamo negli anni '80: vi mostreremo come e dove vedere Ritorno al futuro in streaming. “Back to the future” o come lo conosciamo noi in Italia “Ritorno al futuro” è il primo film cult, della fortunatissima trilogia, uscito nelle sale cinematografiche nel lontano 1985 di genere fantascienza e avventura. Diretto e scritto da Robert Zemeckis, famoso per aver diretto tra i vari film Cast Away e Forrest Gump, con la partecipazione di Bob Gale hanno dato vita a una nuova corrente in cui un film poteva riscuotere successo pur non avendo un genere ben specifico.
Menu di navigazione dell'articolo
- Scheda
- Trama di Ritorno al futuro in streaming
- Trailer
- Film da non perdere: come avere la certezza di scegliere il titolo giusto
- I migliori siti in cui trovare le recensioni dei film in arrivo al cinema
- FAQ
- Link per guardare Ritorno al futuro in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV
Gli elementi fondamentali che rendono questo film indimenticabile sono la collaborazione alla regia di Steven Spielberg, la partecipazione di Michael J.Fox come attore protagonista nei panni di Marty Mc Fly, che subentrò al posto di Eric Stoltz dopo le prime settimane di riprese, la collaborazione di Christopher Lloyd nei panni di Doc, uno scienziato strampalato dalle idee bizzarre e geniali, inventore della macchina del tempo e infine la mitica DeLorean usata per viaggiare nel tempo, modificata dallo staff degli effetti speciali.
Scheda
- Sceneggiatura: Robert Zemeckis – Bob Gale
- Fotografia: Dean Cundey
- Montaggio: Arthur Schmidt – Harry Keramidas
- Musiche: Alan Silvestri – Chris Hayas – Johnny Colla
- Produzione: Universal Pictures – Amblin Entertainment
- Cast: Micheal J.Fox – Christopher Lloyd – Lea Thompson – Thomas F.Wilson – Crispin Glover
Trama di Ritorno al futuro in streaming
Marty Mc Fly, un ragazzo diciassettenne innamorato della propria ragazza Jennifer è uno studente Americano dalle ambizioni musicali, in quanto suona la chitarra, bravo nello andare sullo skateboard ma considerato un fannullone dal preside del liceo di Hill Valley che frequenta. Il suo migliore amico Emmett Brown, detto Doc, uno scienziato capace di trasformare la Delorean, un automobile degli anni 80, in una macchina alimentata a plutonio in grado di viaggiare nel tempo.
Brown per poter far viaggiare nel tempo l’auto è costretto a sottrarre a dei pericolosi terroristi Libici il plutonio. Proprio durante la dimostrazione Marty e Doc vengono attaccati dai terroristi che durante lo scontro riescono a colpire lo scienziato mentre Marty rifugiatosi nella macchina riesce a spingere la Delorean a 88 miglie orarie e si ritrova così catapultato nella stessa città ma nel lontano 1955, dove conoscerà i suoi genitori, l’acerrimo nemico di famiglia Biff Tunnen e il giovane Doc, che farà di tutto per riuscire a rispedirlo nel 1985. Vediamo il trailer di Ritorno al futuro in streaming.
Trailer
Curiosità
Come abbiamo già detto in precedenza la parte di Marty, fu dall’inizio pensata per l’attore Fox. In quel periodo il giovane attore stava girando delle scene per la famosa serie TV anni 80, Casa Keaton. La sua collega Baxter rimase incinta e a Micheal furono assegnate molte scene e non gli fu permesso di prendere parte al film Ritorno al futuro in streaming. Per questo gli autori di Ritorno al Futuro dovettero ripiegare sul giovane Stoltz ed iniziarono le riprese del film. Soltanto dopo 4 settimane di lavoro ricontattarono Fox, che per riuscire a recitare per entrambi, lavorò di giorno per la serie TV e in serata per Zemeckis.
Nel corso della stesura della sceneggiatura, la macchina del tempo assunse innumerevoli forme, passò per essere una aggeggio laser situato in una stanza fino a diventare un frigorifero situato in una zona del Nevada predisposta per gli esperimenti nucleari. L’ultima idea fu scartata dal regista che riteneva che i bambini potessero emulare le scene del film rinchiudendosi all’interno del frigorifero.
Il nome di Doc, Emmett Lathrop Brown è composto dal nome Emmett che pronunciato al contrario e diviso in sillabe forma la parola ti – me e dal secondo nome Lathrop che al contrario da portal, insieme formano portale del tempo. Vediamo qualche altro dettaglio sul film Ritorno al futuro in streaming.
Omaggio a Kubrick
Spielberg ha voluto omaggiare Stanley Kubrik inserendo, nella scena in cui Marty collega la chitarra elettrica all’amplificatore, un’etichetta con su scritto CRM 114, sigla che viene utilizzata nei film Il Dottor Stranamore, sigla del decodificatori di messaggi, in 2001 Odissea nello spazio come la sigla del Discovery One, in Eyes Wide Shut come sigla di un taxi e venne usata anche in Arancia Meccanica.
21 Ottobre Anno 2015: il giorno di Back to the future
Incredibile come solo 5 anni fa fossimo nello stesso anno a cui Doc si riferiva per il suo viaggio nel tempo. Senza utilizzare strade fisiche, Marty, Doc e l’addormentata Jennifer giungono proprio al 21 ottobre 2015, per loro futuro e per noi ormai più che passato. Proprio nel secondo episodio di Ritorno al futuro in streaming, al suo arrivo nel futuro, Marty passeggia per la Hill Valley del 2015: le auto volano, le stazioni per il rifornimento di carburante sono completamente automatizzate, mentre le scarpe si allacciano senza l’aiuto di alcuna mano, accompagnate da giacche capaci di adattarsi al volume del corpo. Nel futuro ci sono poi quelli che sembrano essere dei moderni tablet, veri e propri schermi che vengono integrati dall’ausilio di occhiali non differenti dai famosissimi google glass. Insomma, 5 anni fa era il giorno in cui Marty e Doc hanno vissuto un tempo che mai ci saremmo immaginati, in cui il film Lo squalo è arrivata alla sua diciottesima edizione e viene presentato attraverso una pubblicità olografica. Nell’immaginario di Ritorno al futuro, molte delle previsioni dell’anno 1985 si sono poi in qualche modo avverate nel nostro passato 2015.
Molte sono state le trovate pubblicitarie, come quella della Nike, che hanno guardato a questa saga cinematografica con un certo interesse: alcune edizioni limitate delle scarpe indossate da Marty McFly nel 2015 sono state poi riprodotte dal grande marchio. Per di più Pepsi ha ricreato la bottiglia vista nel film, mettendola in commercio negli Stati Uniti. Ci sono però tante altre cose che Ritorno al Futuro – Parte II ha sbagliato in riferimento al nostro ormai passato 2015: nel film si vedevano infatti molti fax, molti più di quanti non se ne continuino a usare nel 2015. Oggi il fax, essendo prossimi al 2020, è ormai un lontano ricordo e il fatto che il secondo capitolo della saga lo abbia proposto, ci fa capire come non sempre guardiamo al futuro in relazione a come realmente sarà. Nel 2015 del 1985 c’erano inoltre delle giacche che si asciugavano automaticamente, dei piccoli droni che portavano i cani a passeggio e dei magici forni capaci di ingigantire il cibo in pochi secondi. Il reale 2015 non è stato un perfetto stampo dell’ideale 2015 e, in previsione del nuovo anno, chissà quanti altri film si spingeranno oltre le attuali linee temporali, creando aspettative e, successivamente, stravolgendole del tutto.
Film da non perdere: come avere la certezza di scegliere il titolo giusto
Cos’hanno di speciale le classifiche dei film che trovi su NientePopcorn.IT? Sono tutte create in base ai voti e alle preferenze espresse dagli utenti registrati al sito (vuoi dire anche tu la tua? Vai su NientePopcorn.it e registrati anche tu al sito). Di solito, infatti, una classifica dei film è redatta da un’unica persona, che può avere dei gusti in fatto di cinema diametralmente opposti ai tuoi, facendoti così puntare su un titolo che avresti fatto volentieri a meno di vedere. Su NientePopcorn.it le graduatorie che trovi sono diverse perché:
- sono create a partire dai gusti di una platea di utenti, sono i film più votati a essere i primi in classifica e non quelli che sono piaciuti a una sola persona;
- tutti gli utenti hanno un proprio profilo dove possono esprimere le loro preferenze rispetto ai lungometraggi che hanno visto, indicando quali sono piaciuti loro di più e quali invece di meno;
- risultato: puoi controllare se un utente ha dei gusti simili ai tuoi e affidarti al suo giudizio per lasciarti guidare verso il prossimo film da vedere.
E se non sei un tipo da classifiche? Ecco l’alternativa
Se le classifiche non fanno per te e preferisci invece scegliere cosa vedere di tua sponte, dopo un’attenta e minuziosa ricerca, su NientePopcorn.it trovi anche un ricchissimo database di lungometraggi dove i film sono suddivisi per genere, anno di produzione, paese di produzione e premi raccolti. Se per esempio, dopo il successo di Parasite di Bong Joon-ho, il cinema coreano, e più in generale quello asiatico, hanno attirato la tua attenzione, ti basta andare su NientePopcorn.it e scoprire tutti i film realizzati in Corea del Sud o negli altri stati limitrofi. Non hai che da scegliere i “film da non perdere” e trascorrere la tua serata di cinema perfetta.
I migliori siti in cui trovare le recensioni dei film in arrivo al cinema
Vi piacerebbe andare a vedere un film appena uscito al cinema ma vorreste sapere prima che ne pensano gli altri per scoprire se merita di essere visto oppure no? Potete affidarvi ad alcuni siti che trattano le recensioni di film da non perdere rilasciate dagli utenti o da critici cinematografici esperti che vi aiuteranno a decidere se il film è quello giusto per voi.
In questa nostra lista troverete sia dei siti che delle app dove potrete trovare la recensione di film da non perdere al cinema in televisione oppure in dvd.
Iniziamo da Coming Soon
Si tratta di un sito italiano in cui si possono trovare varie recensioni o anteprime di film da non perdere. Potrete trovare il Box Office in prima pagina, per scoprire i film più visti o che hanno realizzato più incassi negli USA e in Italia.
Potete leggere le recensioni dei critici cinematografici sui film al cinema e confrontarle con i voti degli utenti e quello assegnato direttamente da Coming Soon. Inoltre, è disponibile un’app scaricabile gratuitamente sia per Android che per iOS.
MYmovies.it
C'è un'altro sito italiano che potete utilizzare per consultare le recensioni dei film da non perdere usciti al cinema: si tratta di MYmovies.it
Vi sono vari film caricati, anche usciti da poco al cinema, per i quali esiste un indicatore che suddivide il film consigliati da quelli da evitare. l'indicatore si basa sui voti rilasciati dalla critica cinematografica, tra il pubblico e dagli utenti del sito.
Oltre al sito web è possibile utilizzare anche l'app che si può scaricare in maniera totalmente gratuita sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.
Internet Movie Database (IMDb)
Se volete affidarvi a un sito internazionale che contenga la ricezione di qualsiasi pellicola rilasciata sul mercato non potete che scegliere Internet Movie Database.
Cliccando su uno dei film a disposizione sull’immenso database potrete consultare le recensioni dei critici internazionali e degli utenti e cliccando sulla stellina di fianco al titolo potrete leggere anche la recensione della scheda User Reviews.
L'unica pecca che il sito non e in italiano e le recensioni dei film da non perdere sono tutte in inglese; lo stesso vale per l'app gratuita.
FAQ
Cos'è "Ritorno al Futuro" e chi l'ha diretto?
"Ritorno al Futuro" è un film di fantascienza del 1985 diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Steven Spielberg. È diventato un classico della cultura popolare e ha dato vita a una trilogia di successo. Il film ha come protagonisti Michael J. Fox nei panni di Marty McFly e Christopher Lloyd nei panni del Dr. Emmett "Doc" Brown.
Di cosa parla?
"Ritorno al Futuro" racconta la storia di Marty McFly, un adolescente che accidentalmente viaggia indietro nel tempo dal 1985 al 1955 grazie a una macchina del tempo costruita dal suo eccentrico amico, il Dottor Emmett Brown. Una volta nel 1955, Marty interferisce involontariamente con l'incontro dei suoi genitori, minacciando di cancellare la sua stessa esistenza. Deve quindi assicurarsi che i suoi genitori si innamorino, mentre cerca un modo per tornare al 1985.
Quali sono alcuni temi chiave?
"Ritorno al Futuro" esplora vari temi attraverso la sua storia di viaggio nel tempo. Tra questi, il desiderio universale di cambiare il proprio passato o prevedere il proprio futuro, le conseguenze involontarie delle nostre azioni, la natura del destino e della casualità, e il confronto tra le generazioni diverse.
Un altro tema chiave è l'importanza della famiglia. Nel corso del film, Marty capisce meglio i suoi genitori vedendoli come erano da adolescenti, e si rende conto che, nonostante i loro difetti, li ama profondamente.
Qual è l'eredità di "Ritorno al Futuro"?
"Ritorno al Futuro" è considerato un classico del cinema e ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare. È ampiamente riconosciuto per la sua trama innovativa, i suoi personaggi indimenticabili, il suo umorismo, e i suoi effetti speciali.
Il film ha dato vita a due sequel, "Ritorno al Futuro - Parte II" (1989) e "Ritorno al Futuro - Parte III" (1990), che hanno portato la storia in diverse direzioni nuove e interessanti. La trilogia di "Ritorno al Futuro" rimane molto popolare e continua ad essere apprezzata da nuove generazioni di spettatori.
Inoltre, "Ritorno al Futuro" ha avuto un impatto significativo sul genere della fantascienza e sui film di viaggio nel tempo, ed è spesso citato come riferimento in altri media. La macchina del tempo DeLorean, in particolare, è diventata un'icona culturale.
Link per guardare Ritorno al futuro in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV
Guarda Ritorno al futuro in streaming su: