Dopo avervi parlato di Suburra, oggi vi presentiamo un altro progetto italiano. Quando si pronuncia il nome di Checco Zalone ormai ci si riferisce alla vera e propria élite della comicità italiana e non solo. Luca Pasquale Medici, per l’appunto in arte Checco Zalone, muove i primi passi nella nativa Bari salvo affermarsi a livelli nazionali con le prime apparizioni in quel di Zelig.
Menu di navigazione dell'articolo
Con il passare del tempo e del ponderale aumento dei fans Zalone decide di virare le proprie attenzioni anche sulla filmografia: dopo ‘Cado dalle Nubi’ e ‘Che bella giornata’ arriva un altro capolavoro ovvero Sole a Catinelle, uscito nelle sale italiane nel 2013 che ha fatto registrare code ai botteghini per tantissimi giorni. In questa pellicola viene incentrata l’attenzione sulle differenze economiche che intercorrono tra ricchi e poveri, con ovviamente aspetti positivi e negativi da ambo i lati. Viene analizzata, seppur in modo apparentemente sommario, quanto possono essere difficile i rapporti di coppia con ovvie conseguenze che si riflettono sui figli. Prima di capire come vedere Sole a Catinelle in streaming, diamo uno sguardo alla trama.
Checco Zalone: la carriera
Checco Zalone, il cui vero nome è Luca Pasquale Medici, è un attore, comico, cantautore e cabarettista italiano che ha ottenuto grande popolarità e successo nel suo paese. Ecco una panoramica della sua carriera:
Inizi di carriera:
Nato nel 1977 a Capurso, in Puglia, Medici ha iniziato la sua carriera come comico partecipando a vari concorsi di cabaret. Ha ottenuto una certa visibilità grazie alla trasmissione televisiva "Zelig", un popolare spettacolo italiano di stand-up comedy e cabaret.
Successo con il personaggio di Checco Zalone:
È diventato famoso nel 2006 con il suo personaggio "Checco Zalone", un pugliese stereotipato con un accento marcato e una personalità buffa e ingenua. Ha ottenuto un successo virale con le sue canzoni comiche che prendevano in giro vari aspetti della società e della cultura italiana, come "Siamo una squadra fortissimi", una parodia della fervente passione degli italiani per il calcio.
Carriera cinematografica:
Zalone ha fatto il suo debutto cinematografico nel 2009 con "Cado dalle nubi", una commedia che ha scritto e in cui ha interpretato il ruolo principale. Il film ha riscosso un enorme successo al botteghino italiano.
Ha continuato a scrivere e recitare in vari film di successo, tra cui "Che bella giornata" (2011), "Sole a catinelle" (2013), e "Quo Vado?" (2016). Quest'ultimo è diventato il film di maggior incasso nella storia del cinema italiano, superando il precedente record detenuto da "Avatar".
Il suo film più recente è "Tolo Tolo" (2020), in cui affronta il tema dell'immigrazione. Anche questo film ha ottenuto un grande successo al botteghino.
Musica:
Oltre alla sua carriera cinematografica, Zalone ha continuato a fare musica, rilasciando canzoni che spesso diventano virali per le loro arguzie e il loro umorismo.
La carriera di Checco Zalone è notevole per il modo in cui ha saputo combinare la comicità e la satira sociale in modo popolare e accessibile. È amato per il suo umorismo autoironico e per il suo affetto verso il suo personaggio e la sua terra natale, la Puglia.
La trama di "Sole a catinelle"
Checco Zalone è un trentaseienne che dalla sua amata puglia si è trasferito in quel di Padova dopo essersi sposato con la siciliana Daniela e dalla quale ha avuto un figlio di otto anni di nome Nicolò. Nel giorno in cui la compagna perde il lavoro Zalone ha la brillante idea di licenziarsi dall’Hotel nel quale lavora ipso facto comincia a lavorare per una grande società di elettrodomestici ma i guadagni che inizialmente sono molto alti cominciano a scemare con il progressivo passare dei mesi.
Oltre alle ovvie conseguenze economiche che si hanno quando il lavoro non frutta ci si mette di mezzo anche un’imponente promessa fatta al piccolo Nicolò: se avesse avuto tutti dieci in pagella avrebbe trascorso un’estate in vacanza che non avrebbe mai dimenticato.
Trovatosi nell’amara condizione di dover mantenere una promessa al figlio senza però avere solidità economica Checco Zalone ipotizza che un bel viaggio dalla zia in Molise possa beneficiare ad entrambe: al piccolo per giocare con i cugini (?) e a lui stesso per vendere altri aspirapolvere ai familiari.
Presa la macchina e iniziato il viaggio, però, cominciano le sorprese in negativo: la prima su tutte riguarda la totale assenza di giovani in quel di Casacalenda, piccolo paese del Molise, terra d’origine della zia Ritella. Proseguaimo con la trama di Sole a Catinelle in streaming.
Quando tutto sembrava andare a rotoli con Nicolò intento ad abbondare il padre i due si imbattono in uno zoo in terra Toscana durante il viaggio di ritorno: qui lo stesso Nicolò conosce Lorenzo, un bambino affetto da mutismo selettivo, e Checco Zalone conosce Zoe, madre del bambino nonché proprietaria di una società che vuole acquisire la Fido Fly, una finanziaria con cui lo stesso Zalone ha un contezioso.
Durante una cena con altri rappresentati della stessa società lo stesso Zalone mette in allerta tutti circa il possibile declino di Fido Fly e in men che non si dica la società fallisce. A questo punto viene considerato come un luminare dell’alta finanza trascorrendo parte della vacanza tra yatch e hotel di lusso.
Il rapporto con tutta la compagnia è ottimo finché Zalone non scopre che Vittorio, membro dell’alta finanza, è il colpevole del licenziamento della moglie Daniela. Qui comincia un diverbio tra i due che porta Checco a sbandierare tutti i segreti e tutte le nefandezze che lo stesso Vittorio aveva commesso in passato.
Messe le cose a posto, quindi, la stessa Zoe decide di prendere in mano l’azienda che aveva licenziato Daniela riassumendola e dopo l’exploit di Zalone gli viene riconosciuto il ruolo di sindacalista comunista in modo tale che tutti i tasselli, anche familiari, siano tornati al proprio posto. Continuiamo a parlare di Sole a Catinelle in streaming.
Ecco alcune curiosità sul film campione di incassi
Come tutti i film in grado di conquistare il pubblico è naturale andare a ricercare qualche informazione in più che possa farci capire di più sulla scrittura del film, sui personaggi, sui luoghi, sul motivo per cui valga la pena guardarlo e, perché no, riguardarlo. Vediamo ora i dettagli di Sole a Catinelle in streaming.
Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere dieci elementi che secondo noi vale la pena conoscere per vedere il Sole a Catinelle in streaming sotto un’ottica diversa. Per prima cosa vi sembrerà importante sapere da dove sia nata l’idea per questo film, in merito a questo il regista Gennaro Nunziante, sceneggiatore e da sempre amico e “socio” di Checco Zalone, ci racconta come l’idea risalga al 2011 quando i due durante una conversazione hanno sentito la necessità di fare interagire il personaggio di Checco con un bambino, legando un concetto profondo ed importante come quello della paternità al profondo cambiamento del nostro Paese, donandogli quindi un nuovo volto a discapito della solita leggerezza.
Dopo aver parlato dell’origine di tutto non possiamo far riferimento al cambiamento del finale che è stato effettuato durante le riprese, inizialmente avevano ipotizzato di concludere il film con Checco e la moglie che si trasferivano in Molise per avviare un’attività, ma sembrava un modo come un altro per fuggire alla realtà e quindi si è optato per un finale diverso che ovviamente non sveleremo ma che vi consigliamo di guardare!
Anche il titolo inizialmente doveva essere diverso, si era pensato a “Tutti dieci” in riferimento alla pagella del figlio di Checco, motivo per cui ha il via l’avventura.
Un’altra curiosità che potrebbe stupire riguarda la scelta del bambino che recita la parte del figlio, si tratta di Robert Dancs che è stato scelto dopo aver scartato altri ottanta candidati perché considerati tutti troppo goffi o troppo costruiti poiché provenienti da scuole di recitazione o esperienze sul set.
L’attore scelto, invece, risultò agli occhi del regista e di Zalone molto spontaneo soprattutto perché riuscì a seguire nell’immediato i consigli dei due che gli sono valsi l’assunzione immediata.
Infine un posto di merito lo hanno sicuramente le comparse, tutte trovare “in casa”, il regista Nunziante, compare ad esempio con il figlio Renato all’uscita dalla scuola elementare, la vera compagna di Checco Zalone appare nella scena in cui scarta l’aspirapolvere che nel film Checco ha venduto alla nonna.
Infine, anche la vera figlia di Zalone, Gaia, appare da neonata nel filmato in cui, sulle note di “Dove ho sbagliato?” il protagonista percorre tutta la storia con la moglie. Guarda il trailer di Sole a Catinelle in streaming.
Trailer di Sole a catinelle in streaming
Link per guardare Sole a catinelle in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV
Come detto precedentemente Sole a Catinelle ha fatto registrare un vero e proprio boom ai botteghini al momento del rilascio al cinema. Se ancora non lo avete visto eccovi tre link dove poter vedere Sole a Catinelle in streaming: un vero e proprio cult degli ultimi anni:
Guarda Sole a Catinelle in streaming su