Benvenuti in un nuovo articolo firmato Justice Tv!
Menu di navigazione dell'articolo
- Due film e due ambientazioni simili
- Alcune curiosità su Space Jam 2
- Le critiche: una brutta pubblicità?
Ecco il nostro approfondimento con il quale scoprirai dove vedere in streaming Space Jam 2. Non sempre i film cosiddetti a tecnica mista hanno riscosso molto successo, tuttavia alcuni sono stati accolti in maniera ottima, sia dal grande pubblico che da taluni critici. Una di queste pellicole è stata “Space Jam”, in cui, accanto a vari celebri cartoni animati, ci sono stati famosi giocatori americani di pallacanestro dell’epoca. Protagonista assoluto di quella pellicola fu Michael Jordan, considerato il più grande giocatore di basket di tutti i tempi e mito vivente per gli appassionati di questo sport.
Adesso, per coloro che hanno amato il primo film, il sequel uscito recentemente non si può davvero perdere, soprattutto per gli appassionati dei cartoni animati e della pallacanestro in generale. E se non si è riusciti a vederlo sul grande schermo, adesso si può trovare Space Jam 2 in streaming su varie piattaforme online. Naturalmente ad essere protagonista di questa nuova pellicola, non poteva che essere un altro grande interprete della pallacanestro americana: LeBron James. Vediamo di conoscere meglio questo sequel.
Due film e due ambientazioni simili
Sia la prima pellicola (del lontano 1996) che il recente “Space Jam: New Legends” basano la propria storia intorno ad una sfida di basket che vede protagonisti da un lato i cartoni animati dei Looney Tunes (tra cui i celebri Bugs Bunny, Titti, Gatto Silvestro, Daffy Duck e Willy Coyote) e alcune stelle della pallacanestro e, dall’altro, dei personaggi malvagi, che mirano a distruggere gli avversari ed il loro mondo.
Nel primo film della serie, accanto a Jordan, vi erano altri atleti famosi, tra cui Charles Barkley, Patrick Ewing e Larry Johnson. Tra gli attori spiccano invece Wayne Knight e soprattutto Bill Murray, celebre poliedrico protagonista della saga di Ghostbusters e poi di altri film di successo, quali ad esempio Tootsie, Lost in Translation e Monuments Men. Un attore comico di altissimo livello, che successivamente ha saputo anche interpretare ruoli in film d’autore molto apprezzati.
Coloro che vedranno Space Jam 2 in streaming potranno ammirare questa volta le prodezze di LeBron James e dei Looney Tunes contro il cattivo di turno, impersonato dall’attore Don Cheadle. Nel film poi vi saranno tanti camei di molti atleti celebri ed anche personaggi della galassia Warner Bros. Tra i primi troviamo, tra gli altri, Anthony Davis e Chris Paul, mentre tra i secondi vi sono alcuni interpreti della serie de Il Trono di Spade o di film quali Harry Potter e Il Signore degli Anelli, fino ad arrivare a Scooby Doo.
I protagonisti del film Space Jam 2
LeBron James è considerato tra i più grandi giocatori di basket di tutti i tempi e detiene numerosi record nel campionato professionistico americano NBA. Ha conquistato inoltre quattro titoli nazionali e tre medaglie olimpiche con la squadra statunitense (due ori a Pechino 2008 e Londra 2012, un bronzo ad Atene 2004). Questo atleta non solo calca i parquet ma, in alcune occasioni, anche le scene cinematografiche. Infatti, prima di Space Jam 2, aveva avuto una piccola parte nel film “Un disastro di ragazza” nel 2015.
Don Cheadle è invece noto attore, regista ed anche produttore americano. Ha ricevuto una candidatura all’Oscar nel 2005, come miglior attore protagonista per il film Hotel Rwanda. Nel corso della sua carriera cinematografica è stato interprete in diversi film di successo, tra cui Iron Man 2 e 3, la saga degli Avengers e di Ocean’s (Ocean’s Eleven, Twelve e Thirteen). Apparizioni vi sono state anche in alcuni episodi di celebri telefilm, tra cui Willy, il principe di Bel-Air e E.R Medici in prima linea.
Alcune curiosità su Space Jam 2
Subito dopo l’uscita del primo film della serie ed il successo riscosso, si era pensato subito alla realizzazione di una seconda pellicola, tuttavia Michael Jordan si disse non interessato (al suo posto, per un certo tempo, si pensò di chiamare anche la leggenda del golf americano Tiger Woods) e l’idea venne così accantonata. Successivamente, lo stesso atleta tuttavia ha cambiato opinione e si presenta ancora nella pellicola di Space Jam: The Legends, tuttavia in un ruolo secondario e sempre nei panni di sé stesso.
La colonna sonora del film prevedeva la partecipazione del celebre compositore Hans Zimmer (vincitore di numerosi premi, tra cui due Oscar, due Golden Globes e ben quattro Grammy Awards, per tantissimi film di successo), in collaborazione con Kris Bowers. Tuttavia, in seguito, solo quest’ultimo viene menzionato come autore delle musiche della pellicola cinematografica.
Le critiche: una brutta pubblicità?
Il primo Space Jam, nonostante le premesse bizzarre di unire alla sportività di Micheal Jordan i Looney Tunes, piacque veramente tanto, diventando uno dei classici del cinema d’animazione degli anni 90. Il secondo Space Jam però non è stato in alcun modo percepito alla stessa maniera, perché nonostante gli incassi ottenuti, la critica ne ha abbondantemente screditato tutte le fattezze: il film è stato giudicato come un poco attento tentativo di pubblicizzare i personaggi e le modalità narrative tipiche della Warner Bros. La seconda versione di Space Jam infatti illustra quello che accade dopo che LeBron James viene reso prigioniero insieme al figlio all’interno di un mondo parallelo chiamato Server-Verso, comandato da un’intelligenza artificiale cattiva. All’interno del server-verso esistono tanti mondi e, all’interno di ognuno di questi, vivono diversi personaggi della Warner Bros e, in uno di questi, vivono proprio i Looney Tunes.
Già a partire dal trailer i personaggi vengono rappresentati come caratterizzati dalle proprietà intellettuali del mondo Warner e, molti di questi, sono ben lontani dai tipici Looney Tunes che si conoscono. Sono tante le recensioni che hanno stroncato il film, anche Rotten Tomatoes ha dichiarato che nonostante l’attore avesse messo il giusto impegno nella recitazione, tutta la produzione si è ridotta con l’essere una strategia di branding e non un film dalla trama innovativa e costruttiva. Il primo film quantomeno era riuscito ad avere un suo senso, essendo innovativo nel genere fin da subito. Troppi inserimenti Warner Bros che hanno inoltre spaesato una generazione che non conosce tutti gli aspetti della casa produttrice. Al film è stato soprattutto criticato il macchinoso tentativo di aggiornare e svecchiare un film che in passato fu considerato molto originale. Infine Charles Bramesco lo ha definito un film senza una sua anima, che si focalizza sul passato e non guarda più al futuro. Purtroppo realizzare un film oggi significa confrontarsi con un’aspra critica che conosce bene le vecchie produzioni e non accetta inutili mix finalizzati solo a fare cassa.
Trailer di Space Jam 2 in Streaming e in HD