Benvenuti in un nuovo articolo firmato Justice Tv!

Menu di navigazione dell'articolo

Dopo aver parlato di IT ci sembra giusto proseguire con un altro prodotto Horror/Fantastico come Stranger Things. Il genere di fantascienza ha sempre ottenuto un grande successo sia a livello cinematografico che televisivo. Un'ulteriore riprova viene dalla serie di Stranger Things, ideata dagli sceneggiatori e registi Matt e Ross Duffer, che ha riscontrato considerevoli consensi tra il pubblico di tutto il mondo, oltre che recensioni positive dalla critica, per l'interpretazione attenta ed efficace degli attori e l'ambientazione assai particolare della serie stessa.

Quest'opera televisiva dei fratelli Duffer è stata lanciata negli Stati Uniti nel Luglio 2016. La  prima stagione comprendente otto episodi, mentre la seconda, uscita in ottobre 2017, nove episodi. Il pubblico italiano ha potuto vederla in esclusiva su Netflix, in contemporanea all'uscita in America. Una terza stagione è stata lanciata nel luglio del 2019. Andiamo a conoscere meglio questa serie, la sua trama coinvolgente e dove poterla vedere in streaming. La serie ha consacrato definitivamente la giovanissima attrice Millie Bobby Brown che interpreta il personaggio di Undici in Stranger Things e che ci ricorda tantissimo Natalie Portman, la quale pure esordì giovanissima nel film Lèon fino ad arrivare al premio Oscar nel 2011 con il Cigno Nero.

La trama di Stranger Things, da vedere in streaming su Netflix

Prima stagione

Stranger Things in streaming: serie TV in streaming HD!

Nella prima di queste, in una cittadina dell'Indiana, nel 1983, il giovanissimo Will, componente di un affiatato gruppo di amici, scompare nel nulla. Contemporaneamente, in un laboratorio segreto chiamato Hawkins, accade un incidente ad un ricercatore a causa di una strana creatura. Da questo stesso centro fugge una misteriosa bambina dai poteri particolari e, durante la fuga per sottrarsi al personale del laboratorio, incrocia i tre amici di Will: LucasMike e Dustin.

Unico elemento di identificazione della bambina è un numero tatuato: Undici. Quest'ultima, subisce esperimenti e dotata di poteri paranormali, dimostra di essere a conoscenza degli eventi che hanno portato alla scomparsa di Will e spiega ai nuovi amici che il bambino è stato preso da una creatura che popola un'altra dimensione. Tale creatura viene soprannominata dai ragazzi il "Demogorgone". Mentre le indagini della polizia vengono ostacolate in tutti i modi dal centro ricerche Hawkins, la madre di Will (Joyce, interpretata da Winona Ryder) comincia ad essere al centro di strani eventi e ha fugaci contatti col figlio rapito. A questo punto, la ricerca del bambino è sempre più intralciata dagli uomini del laboratorio, che intendono mettere a tacere gli eventi accaduti.

Seconda stagione

Nella seconda stagione, ci si ritrova un anno dopo gli accadimenti della prima. Will, ritornato a casa, ha visioni sia del mondo parallelo in cui si è ritrovato che di una strana entità che lo insegue. Al tempo stesso il laboratorio Hawkins, guidato dal dottor Owens, tenta di contrastare l'espansione del mondo parallelo e delle sue creature mostruose nella piccola cittadina.

Nel frattempo Undici, nascosta dallo sceriffo Jim Hopper, impaziente di conoscere dettagli sul suo passato, parte per un viaggio al fine di incontrare la madre naturale e rintracciare un'altra bambina con poteri particolari, Kali. Tuttavia, la sua ricerca sarà interrotta per aiutare Will e combattere il Demogorgone grazie ai poteri di cui è dotata. Will, infatti, è ormai sotto il controllo dell'entità sconosciuta e dovrà essere proprio Undici a salvare l'amico e l'intera popolazione locale minacciata dai mostri.

Terza stagione

La terza stagione, lanciata nel 2019, ha visto i personaggi e la trama evolversi ulteriormente.

Nell'estate del 1985, la vita nella cittadina di Hawkins prosegue in maniera tranquilla. Unica grande novitá è l'apertura di un grande centro commerciale, mentre i ragazzi cominciano ad affacciarsi al mondo degli adulti. La loro amicizia prosegue, anche se Will si sente a disagio, in quanto vorrebbe che il suo rapporto con gli altri tornasse ad essere quello di qualche tempo prima. Tuttavia, gli interessi dei ragazzi cambiano e si evolvono anch'essi.

Mentre Hopper, divenuto una sorta di padre adottivo di Undici, è alle prese con i primi screzi con la ragazza, si scopre che il nuovo centro commerciale copre un'operazione segreta dei sovietici, i quali stanno riaprendo la porta del mondo parallelo di Sottosopra. A causa di tutto questo, apparirá una nuova creatura (il Mind Flayer) che intende uccidere la popolazione locale. Tuttavia tale scopo fallisce e la creatura viene sconfitta, ma Undici e la famiglia di Will (i Byers) lasciano la cittadina dell'Indiana. Il tutto mentre Hopper sembra sia scomparso o addirittura morto. 

Quarta stagione

stranger things in streaming

Nella quarta stagione di Stranger Things, Hawkins è minacciata da un nuovo nemico, Vecna, che proviene dal Sottosopra e cerca di invadere il nostro mondo aprendo portali attraverso l'assassinio di giovani studenti. La città cade nel panico e accusa ingiustamente Eddie Munson.

L'antagonista, Vecna, è un'entità paranormale che una volta era Henry Creel, un bambino che annientò la sua famiglia e incastrò il padre Victor per il crimine.

Dopo aver ingannato Undici convincendola ad allearsi con lui, Uno viene respinto nel Sottosopra da Undici, permettendo a Brenner di osservare per la prima volta l'apertura di un portale verso quella dimensione. Intanto, Undici subisce un trattamento sperimentale, il Progetto Nina, per riattivare i suoi poteri attraverso l'esplorazione dei suoi ricordi repressi, tra cui la connessione con Numero Uno.

Hawkins sta affrontando momenti difficili, con Nancy Wheeler che è caduta sotto l'influenza di Vecna. Vecna intende annunciare i suoi piani a Undici attraverso Nancy, pianificando La Fine dei giorni a Hawkins con l'apertura di un varco definitivo una volta che avrà ucciso la sua quarta vittima.

Undici viene salvata da Sullivan dalla base del Nevada dai ragazzi della California, e durante l'azione il dottor Brenner viene ucciso. Nella battaglia successiva contro Vecna, Max viene uccisa, ma Undici la resuscita con i suoi poteri. Nonostante la città avesse dipinto Eddie come un mostro, Dustin lo ricorda come un eroe che ha dato la sua vita per salvare Hawkins.

La morte di Max completa il piano di Numero Uno, scatenando un terremoto che distrugge Hawkins, causando la morte di 22 persone. Le nubi tempestose del Sottosopra incombonoNella quarta stagione di Stranger Things, Hawkins è minacciata da un nuovo nemico, Vecna, che proviene dal Sottosopra e cerca di invadere il nostro mondo aprendo portali attraverso l'assassinio di giovani studenti. La città cade nel panico e accusa ingiustamente Eddie Munson, un appassionato di Dungeons and Dragons, per queste morti.

L'antagonista, Vecna, è un'entità paranormale che una volta era Henry Creel, un bambino che annientò la sua famiglia e incastrò il padre Victor per il crimine. Il dottor Brenner lo studiò come il primo soggetto dei suoi esperimenti paranormali, conosciuto come Numero Uno. Brenner mantenne Uno sotto controllo con un dispositivo chiamato Soteria e lo fece lavorare nel laboratorio di Hawkins sotto il nome di Peter Ballard.

Dopo aver ingannato Undici convincendola ad allearsi con lui, Uno viene respinto nel Sottosopra da Undici, permettendo a Brenner di osservare per la prima volta l'apertura di un portale verso quella dimensione. Intanto, Undici subisce un trattamento sperimentale, il Progetto Nina, per riattivare i suoi poteri attraverso l'esplorazione dei suoi ricordi repressi, tra cui la connessione con Numero Uno.

Hawkins sta affrontando momenti difficili, con Nancy Wheeler che è caduta sotto l'influenza di Vecna. Vecna intende annunciare i suoi piani a Undici attraverso Nancy, pianificando la fine dei giorni a Hawkins con l'apertura di un varco definitivo una volta che avrà ucciso la sua quarta vittima.

Il gruppo di Eddie, Steve e Robin riesce a tornare ad Hawkins con l'aiuto di Dustin, Max, Lucas ed Erica. Nello stesso tempo, Jonathan Byers, insieme a Will, Mike e il loro nuovo amico Argyle, parte per Salt Lake City dove, con l'aiuto di Suzie, la ragazza di Dustin, tracciano il laboratorio in Nevada dove si trova Undici.

Nel frattempo, Joyce e Murray, in Kamchatka, riescono a liberare Hopper, che è sopravvissuto al Demogorgone. Riescono a tornare negli Stati Uniti con l'aiuto di Yuri ed Ellen, dopo aver eliminato i Demogorgoni che i russi stavano allevando in prigione.

Undici viene salvata da Sullivan dalla base del Nevada dai ragazzi della California, e durante l'azione il dottor Brenner viene ucciso. Nella battaglia successiva contro Vecna, Max viene uccisa, ma Undici la resuscita con i suoi poteri. Nonostante la città avesse dipinto Eddie come un mostro, Dustin lo ricorda come un eroe che ha dato la sua vita per salvare Hawkins.

La morte di Max completa il piano di Numero Uno, scatenando un terremoto che distrugge Hawkins, causando la morte di 22 persone. Nonostante i tentativi di Robin, Steve e Nancy di sconfiggere Vecna con il fuoco, e anche con l'aiuto di Undici, Vecna sopravvive e si prepara per l'attacco finale su Hawkins. Le nubi tempestose del Sottosopra incombonoNella quarta stagione di Stranger Things, Hawkins è assediata da un nuovo nemico, Vecna, che emerge dal Sottosopra con l'obiettivo di invadere il mondo reale. Per raggiungere questo scopo, Vecna apre dei portali sacrificando giovani come Chrissy Cunningham, Fred Benson e Patrick, tutti studenti del liceo locale. La città entra in una sorta di "panico satanico" e incolpa ingiustamente Eddie Munson, un fan di Dungeons and Dragons, per questi decessi.

La vera minaccia è però Vecna, un essere con capacità sovrannaturali. In passato, era un bambino di nome Henry Creel che sterminò la propria famiglia e incolpò il padre Victor. Creel fu studiato dal dottor Brenner, che lo chiamò Numero Uno, in quanto fu il primo soggetto dei suoi esperimenti paranormali. Brenner riuscì a mantenere Uno sotto controllo grazie a un dispositivo chiamato Soteria, e lo fece lavorare nel laboratorio di Hawkins sotto il nome di Peter Ballard.

Uno riesce a ingannare Undici e la convince a stare dalla sua parte, ma viene poi scaraventato nel Sottosopra da Undici stessa, permettendo a Brenner di assistere per la prima volta all'apertura di un portale verso quella dimensione. Nel frattempo, Undici subisce un trattamento sperimentale chiamato Progetto Nina, ideato dai dottori Owens e Brenner, con l'obiettivo di risvegliare i suoi poteri esplorando i suoi ricordi repressi, che la collegano a Numero Uno.

La situazione ad Hawkins peggiora quando Nancy Wheeler cade preda di Vecna, che la usa come messaggera per comunicare i suoi piani a Undici. Il piano di Vecna prevede di scatenare l'apocalisse su Hawkins aprendo un varco definitivo nel momento in cui avrà ucciso la sua quarta ed ultima vittima.

Il tributo di Stranger Things agli anni ’80 e ‘90

L’intera serie è un tributo ai fenomeni sociali e culturali dell’ultimo ventennio dello scorso secolo: a partire dal primo episodio, in cui si vedono i protagonisti giocare a una sessione di Dungeons and Dragons, gioco molto in voga in quegli e anni e che, anche grazie a Stranger Things (a breve uscirà anche un set di D&D a tema) sta ritornando in voga. Anche nel cast ci sono dei richiami agli anni ’80 e ’90: a partire dal misterioso personaggio di Undici, chiaro tributo a Natalie Portman nella sua performance come Mathilda nel film Lèon (1994), fino alla presenza nel cast di Winona Ryder, attrice molto celebre di quel ventennio.

Altri tributi possono essere ricercati nella colonna sonora (perlopiù elettronica, per ricordare le atmosfere degli ’80), grande pregio dell’opera: oltre alla musica originale composta da Michael Stein e Kyle Dixon (conosciuti dai fratelli Duffer per aver utilizzato già delle loro canzoni in The Guest), che hanno composto circa 13 ore di musica solo per la prima stagione, ci sono veri e propri pezzi che hanno fatto la storia della musica: tra tutte, ricordiamo Should I Stay or Should I Go dei The Clash (che ricorre più volte nel corso della Serie), White Rabbit dei Jefferson Airplane, When IT's Cold I'd Like to Die di Moby, Exit dei Tangerine Dream, Waiting for a Girl Like You dei Foreigner, Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree di Tony Orlando and Dawn, Africa dei Toto, Heroes di David Bowie (cover di Peter Gabriel), Atmosphere dei Joy Division e, infine, There Is a Light That Never Goes Out dei The Smiths.

Accoglienza e riconoscimenti ottenuti

Complessivamente, la serie Stranger Things ha ottenuto ottime recensioni da parte della critica specializzata, che vi ha ritrovato una sorta di omaggio alle opere di Steven Spielberg - soprattutto a E.T. - e più in generale alle opere degli anni '80. Apprezzate anche le interpretazioni dei ragazzi e la performance della celebre attrice Winona Ryder, nei panni della mamma di Will ed ovviamente della già citata Millie Bobby Brown che, siamo sicuri, avrà una lunga carriera di successo. 

Tra i premi più prestigiosi ricevuti da quest'opera, troviamo un Golden Globe nel 2017, come miglior serie televisiva drammatica. A questo riconoscimento si è aggiunta anche una nomination per Winona Ryder come miglior interpretazione femminile nello stesso genere di serie. Inoltre, sono stati ottenuti cinque Emmy Awards ed un Grammy, per la miglior colonna sonora per arti visive. Decine sono stati poi i premi minori raccolti. Il pubblico freme per l'uscita della terza stagione, ma intanto vi segnaliamo dove vedere le prime due stagioni della serie Stranger Things in streaming dopo il trailer.

Trailer di Stranger Things in streaming

Link per guardare Stranger Things in streaming su PC, Tablet, Smartphone e/o su Smart TV

Se siete appassionati del genere fantasy-horror e volete recuperare o scoprire le questa strepitosa serie, potete guardare Stranger Things in streaming sulla piattaforma a pagamento Netflix. Comodamente attraverso il proprio tablet o smartphone ci si può addentrare nell'ambientazione oscura del Demogorgone che ha entusiasmato milioni di telespettatori in tutto il mondo. 

Netflix

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.