Benvenuti in un nuovo articolo firmato Justice Tv!
Menu di navigazione dell'articolo
Esistono delle serie televisive davvero particolari, che diversamente da altre di genere fantasy ad esempio, tendono ad essere apprezzate per il modo in cui parlano della realtà ed affrontano tematiche dure e comuni, attraverso le azioni di vari personaggi, non sempre distinguibili nettamente in buoni o cattivi. Tutto questo è stato trasposto ad esempio in The Wire. Una serie amata nel nostro Paese e di considerevole successo negli Stati Uniti, dove peraltro è ambientata.
Lanciata nel 2002 in America, ma sbarcata nel nostro Paese nel 2005, la prima stagione ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, che ne hanno portato nel corso del tempo alla realizzazione di ulteriori quattro. L'ultima è stata presentata nel 2008 negli Usa, mentre è stata trasmessa in Italia nel 2011. Andiamo a conoscere meglio di cosa tratta la serie The Wire, visibile anche in streaming sul web dai suoi appassionati.
Su internet per lo streaming
Per gli appassionati italiani di questa avvincente serie americana, è possibile vedere The Wire in streaming su diverse piattaforme web e con l'ausilio di vari dispositivi elettronici: dallo smartphone al tablet, passando per la televisione interattiva. Si potranno vedere sia singoli episodi che intere stagioni e rivivere così le avventurose vicende dei molti protagonisti.
Dove vederlo
![]() | ![]() |
La trama generale in The Wire
La storia narra le vicende, da un lato, di un'unità speciale di polizia e, dall'altro, di una banda dedita ad attività illecite. Il tutto evidenziando in maniera alquanto realistica i singoli diversi personaggi e le loro varie complessità, all'interno di una narrazione dinamica, in cui si svolgono le indagini della squadra di polizia. A rendere ulteriormente particolare ed avvincente la serie, anche il raccontare in maniera cruda la società americana e le sue problematiche.
Infatti, la narrazione parte da un'indagine su una banda per poi estendere la propria attenzione su tutto ciò che ruota attorno ad essa e quindi sulle disfunzioni e problematiche delle istituzioni che dovrebbero garantire la legalità e l'attività educativa, coinvolgendo in questo anche i diversi media, anch'essi visti in maniera negativa. Il tutto ambientato nella città americana di Baltimora.
Ciascuna stagione, delle cinque complessive della serie, tende a raccontare un aspetto particolare di questa città, da alcuni ritenuta in realtà il vero soggetto della narrazione stessa. Nella prima stagione quindi ci si concentra sui traffici, nella seconda invece sul porto e tutto ciò che ruota attorno a tale struttura, nella terza sull'amministrazione della città e problemi burocratici, nella quarta sul sistema scolastico ed educativo cittadino e, infine, nella quinta sui media ed il loro settore.
La trama delle singole stagioni
Nella prima, vengono presentate le vicende sia del dipartimento di polizia della città che della banda guidata dalla famiglia Barksdale e di come le indagini della prima condurranno all'arresto di svariati membri appartenenti alla seconda. All'interno del dipartimento, si fronteggiano e si scontrano i membri di una nuova unità con i loro superiori. Nonostante tutto, gli uomini di tale squadra riescono a mettere in galera diversi cattivi legati ai Barksdale, tuttavia la stessa unità investigativa viene sciolta.
Nella seconda stagione, l'attenzione si sposta sul porto e le attività intorno a questo, dove si narrano le vicende di un capo sindacalista, Sobotka, e dei suoi traffici. Viene ricostituita la vecchia squadra speciale di polizia per indagarvi. Al tempo stesso, si riorganizza nuovamente anche la banda guidata dai Barksdale. Alla fine Sobotka viene ucciso dai suoi capi e questi riescono a fuggire.
Nella terza, si ripropone ancora una volta lo scontro sia all'interno del dipartimento di polizia che tra i membri della banda, sullo sfondo tuttavia della vita politica di Baltimora. Dopo i successi ottenuti dall'unità speciale, questa resta attiva in maniera permanente, nonostante scontri ed inganni tra poliziotti e loro superiori. Il tutto si conclude ancora una volta con l'arresto definitivo di importanti malviventi.
Nella quarta stagione, l'attenzione si concentra su una nuova banda, sulle problematiche del sistema scolastico cittadino e le imminenti prossime elezioni locali. I vari poliziotti protagonisti degli episodi precedenti seguono ormai strade differenti e svolgono compiti diversi, così come i personaggi della banda. Come sempre tuttavia tra omicidi, inganni e tradimenti tra agenti e malviventi stessi.
Nella quinta, alcuni protagonisti della precedente unità speciale della polizia vogliono eliminare una volta per tutte i componenti più pericolosi dell'antica banda cittadina, il tutto anche con l'aiuto indiretto di alcuni giornalisti senza scrupoli. Alla fine, la banda viene in parte eliminata e alcuni agenti intraprendono definitivamente una vita diversa.
Serie TV simili
"The Wire" è una serie televisiva statunitense che ha ricevuto un ampio plauso per la sua complessa narrazione e il suo realistico ritratto della città di Baltimora. Se stai cercando serie simili a "The Wire", potresti essere interessato a questi titoli:
- "The Sopranos": Anche se l'ambientazione è diversa, "The Sopranos" condivide con "The Wire" una narrazione complessa e sfumata, personaggi ben sviluppati e una riflessione profonda sui meccanismi della criminalità organizzata.
- "Breaking Bad": Anche se la trama si concentra su un singolo personaggio piuttosto che su una rete di individui, "Breaking Bad" offre lo stesso livello di scrittura sofisticata e di caratterizzazione complessa di "The Wire". Entrambe le serie esplorano le implicazioni morali e etiche della criminalità.
- "The Shield": Questa serie televisiva si concentra su un gruppo di detective corrotti a Los Angeles e offre un aspetto simile a "The Wire" nel suo approccio senza fronzoli alla corruzione nella polizia.
- "Treme": Creata da David Simon, lo stesso creatore di "The Wire", "Treme" esplora la vita a New Orleans dopo l'uragano Katrina. Anche se non si concentra sulla criminalità come "The Wire", condivide la stessa attenzione alla complessità sociale e culturale di una città.
- "Homicide: Life on the Street": Questa serie, basata su un libro di David Simon, è un altro ritratto realistico della vita nella città di Baltimora, con un focus particolare sulla squadra di omicidi della polizia di Baltimora.
- "Oz": Ambientata in un carcere di massima sicurezza, "Oz" condivide con "The Wire" un approccio crudo e senza censure alla rappresentazione delle istituzioni e dei sistemi falliti.
- "Better Call Saul": Sebbene sia un prequel di "Breaking Bad", "Better Call Saul" condivide con "The Wire" un approccio alla narrazione che si concentra su personaggi ben sviluppati e una rappresentazione realistica delle complesse interazioni tra legge e criminalità.
Ricorda, ogni serie ha il suo tono e stile unici, quindi mentre queste serie possono avere elementi in comune con "The Wire", ciascuna offre anche una prospettiva unica.
Su internet per lo streaming
Per gli appassionati italiani di questa avvincente serie americana, è possibile vedere The Wire in streaming su diverse piattaforme web e con l'ausilio di vari dispositivi elettronici: dallo smartphone al tablet, passando per la televisione interattiva. Si potranno vedere sia singoli episodi che intere stagioni e rivivere così le avventurose vicende dei molti protagonisti.